Pantaleo e Civica sul primo sciopero dell'INGV: "è ora di aprire una nuova stagione per gli enti pubblici di ricerca"
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL e Alberto Civica, Segretario generale UIL RUA.


Il 10 dicembre l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia sciopera e manifesta davanti al dipartimento della funzione pubblica. Questo è il primo sciopero dichiarato da quando l’Ente esiste, anno di fondazione 1999, ma a memoria di molti rappresenta uno dei pochissimi casi di sciopero di un ente solo. Tale difficile e sofferta decisione, è stata presa in seguito all’immotivata sospensione, da parte del CdA e della Direzione dell’Ente, dell’Accordo sottoscritto con le OO. SS. in data 18 luglio 2012. L’Accordo avrebbe consentito il rinnovo quadriennale dei contratti del personale a tempo determinato in scadenza al 31 Dicembre 2012. I Precari, come ampiamente noto, sono inseriti stabilmente nelle principali e strategiche attività (Ricerca e Sorveglianza Sismica e Vulcanica) dell’Ente e svolgono da molti anni mansioni operative e istituzionali dell’Istituto. Il mancato rinnovo comporta un danno permanente ai colleghi titolari dei contratti a tempo determinato in termini di previdenza e retribuzione, oltre che un grave danno alle attività dell’Istituto, che si vedrà privato di circa 200 lavoratori per un periodo di tempo al momento non definibile, in quanto subordinato ad una nuova procedura di reclutamento da espletare tramite selezioni pubbliche nazionali.
Inoltre lo scenario prospettato dalla Funzione Pubblica per un rinnovo di sette mesi, oltre ad essere, ad oggi, una sola dichiarazione d’intenti, non risolve la grave situazione dell’INGV e di tutti gli altri enti.
Crediamo che le ragioni dei precari INGV siano le ragioni di tutti i precari della ricerca e che esse acquisiscono oggi una valenza simbolica e pratica per tutto il comparto .
Dopo la “chiusura politica“ delle stabilizzazioni, come era prevedibile, i problemi negli enti si sono aggravati fino ad arrivare al rischio di espulsioni di massa a causa delle imminenti scadenze e della insipienza di molte amministrazioni. Oggi è ineludibile un provvedimento che rilanci stabilizzazioni e nuovo reclutamento. Infatti il numero di addetti alla ricerca in Italia è sottodimensionato rispetto a tutti i nostri partner (e di fatto competitori) internazionali e continua a diminuire negli anni.
Questo non è più sopportabile. E’ ora di aprire una nuova stagione per gli enti pubblici di ricerca. Partiamo dai precari. Partiamo dal 10 dicembre come primo momento di lotta di tutti i precari
FLC CGIL e UIL RUA invitano le lavoratrici e i lavoratori della ricerca a partecipare al presidio che si terrà presso palazzo Vidoni sotto il Ministero della Funzione pubblica lunedì 10 dicembre dalle ore 10.00.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Piano scuola 4.0 del PNRR. Le scuole hanno bisogno di risposte, il Ministero affronti i problemi e non le lasci sole