Monfalcone, tetto ai bambini stranieri nelle classi: la nostra condanna è netta
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Roma, 12 luglio - La vicenda di alcuni bambini di Monfalcone, esclusi dalle scuole dell’infanzia perché non italofoni a seguito di un patto scellerato fra il sindaco (esponente della Lega) ed i dirigenti scolastici degli Istituti “Giaicich” e “Randaccio”, non deve solo indignare ma esige chiarezza.
Rispolverando una contestatissima nota della ministra Gelmini, il sindaco di Monfalcone, comune nella provincia di Gorizia, dunque bilingue (sloveno!), preoccupato per il presunto esodo degli italofoni, ha posto un tetto in percentuale agli alunni stranieri, per lo più figli degli operai di Fincantieri, alla quale è stata addossata ogni responsabilità sociale.
Al di là degli aspetti tecnici di un simile accordo (non risulta che si siano espressi gli organi collegiali degli Istituti), ci preoccupa e ci indigna la posizione politica del sindaco e dei due dirigenti scolastici: porre dei tetti, stabilire delle quote, sul diritto allo studio di bambini e di ragazzi è una sconfitta per il ruolo della scuola e per il valore umano di chi la gestisce. Significa che la Scuola in quel territorio non riesce ad assolvere al suo compito educativo.
Sono invece necessari investimenti in risorse per garantire a tutti i bambini l’inizio del loro percorso scolastico, ma sono altrettanto doverose massicce dosi di investimenti culturali: la Scuola è l’unico veicolo alla cittadinanza attiva, all’integrazione, all’inclusione nella vita sociale.
La nostra condanna è netta: episodi come questi alimentano il progetto di una Scuola al di fuori della Costituzione, di una Scuola della paura, della Scuola della solitudine, dove non c’è confronto, non c’è crescita, ci sono solo discriminazione ed ignoranza.
Non è sufficiente da parte del Ministro affermare a mezzo stampa che gli uffici scolastici regionali e territoriali competenti non ne erano al corrente: è un atto vergognoso che coinvolge due dirigenti scolastici nella loro funzione di rappresentanti territoriali dell’amministrazione scolastica. Per questo chiederemo chiarimenti al Ministro stesso auspicando che quello di Monfalcone sia solo un deplorevole sbaglio da correggere immediatamente.
La FLC CGIL, attraverso la struttura territoriale, ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica e nel frattempo invita dirigenti scolastici e consigli di istituto, a cui la legge attribuisce il compito di individuare i criteri di ammissione, a ignorare indicazioni di questo tenore continuando a fare della Scuola/Comunità educante un luogo di accoglienza per tutti e solidarietà verso chi ne ha più bisogno.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto