La situazione dei corsi di specializzazione appaltati da alcune universita' ed enti privati e' piu' grave di quanto fosse immaginabile
2° Comunicato stampa di Enrico Panini,
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
2° Comunicato stampa di Enrico Panini,
segretario generale CGIL SCUOLA
L’intervista rilasciata dal presidente dell’AIAS di Napoli a "Il Manifesto" di oggi descrive una situazione più grave di quanto si potesse supporre anche nelle previsioni più preoccupate.
Infatti, afferma il presidente dell’AIAS : " Comunque, noi abbiamo le carte in regola, non come quelli dell’ANSI che non si capisce ( ?) come siano riusciti a farsi assegnare 400 corsi in tutta Italia".
Sono affermazioni inquietanti.
Occorre procedere ad un’immediata rilevazione della situazione che lascia intravedere numeri straordinari.
I tempi sono strettissimi : alcune iscrizioni alle prove di selezione sono scadute o lo saranno fra pochi giorni.
Poi cominceranno le selezioni.
I corsi a noi noti non hanno le caratteristiche per avere il riconoscimento del titolo di studio.
Bisogna intervenire immediatamente ed azzerare tutta la situazione.
Infine, le accuse del presidente dell’AIAS alla CGIL SCUOLA, fatte nella stessa intervista, si commentano da sole.
Roma, 4 settembre 1999
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
-
Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
-
Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
-
"ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
-
Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
-
Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare