La Legge Moratti non decolla.Partono le minacce di sanzioni disciplinari a chi applica la Costituzione
Comunicato stampa di Enrico Panini, Segretario generale FLC CGIL
Comunicato stampa di Enrico Panini, Segretario generale FLC CGIL
La nota riservata del Ministero, con la quale si risponde all’autonomia scolastica minacciando sanzioni disciplinari a docenti e dirigenti scolastici, rappresenta un atto di inaudita gravità.
Le decisioni assunte dalle scuole, per quanto riguarda l’attuazione della Legge 53, sono decisioni professionali pienamente legittime perché le norme sull’autonomia scolastica sono in vigore.
Per quanto ci riguarda le leggi vanno applicate e la prima legge che va applicata è la Costituzione!
Peraltro, che alcune previsioni della Legge Moratti possano essere disattese dalle scuole (es.: il tutor) è un dato che emerge dalle stesse norme emanate dal Ministero.
Infine, la minaccia di sanzioni disciplinari contenuta nella nota è un fatto gravissimo.
Premesso che non esistono più le sanzioni disciplinari per i Dirigenti scolastici, la indeterminatezza dei comportamenti che dovrebbero essere censurati, per quanto riguarda i docenti, rende tutta la minaccia abbastanza paradossale.
Salvo che non si voglia sanzionare il dissenso, gli unici comportamenti individuabili sono quelli collettivi (cioè le delibere degli organi collegiali), che non possono essere sanzionati ma, eventualmente, impugnati.
Roma, 24 agosto 2004
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
- 23 GENNAIO | Convegno "Governare i processi di cambiamento della scuola tra autonomia scolastica e autonomia differenziata: il ruolo dei dirigenti tecnici con funzione ispettiva". Online, ore 9:15. Partecipa Gianna Fracassi.
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
- Pensionamenti AFAM: entro il 3 febbraio le domande di cessazione per l’a.a. 2025/2026