La decisione del Consiglio Regionale della Lombardia che introduce il buono scuola è grave e inaccettabile.
Comnicato stampa di Enrico Panini


COMUNICATO STAMPA DI ENRICO PANINI Segretario Generale della Cgil Scuola
La decisione del Consiglio Regionale della Lombardia che introduce il buono scuola è grave e inaccettabile.
La maggioranza del Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato ieri l'introduzione di un buono scuola da assegnare alle famiglie i cui figli frequentano le scuole gestite da enti privati.
Questa decisione della Giunta Formigoni e del centro destra lombardo è grave e inaccettabile.
L'introduzione di finanziamenti alla scuola privata, attraverso un contributo alle famiglie, è incostituzionale, non solo perché la competenza a legiferare in materia è del Parlamento italiano e non delle Regioni, ma anche perché esso viola palesemente l'art.33 della Costituzione.
Dalle prime dichiarazioni il Presidente Formigoni afferma che l'approvazione della legge regionale "rappresenta un'altra tappa importantissima nella battaglia per la parità scolastica".
E' del tutto evidente la netta contrapposizione politica, e di merito per quanto riguarda le soluzioni adottate, non solo con le posizioni sostenute dalla Cgil Scuola ma con lo spirito ed il carattere del DDL sulla parità già approvata al Senato ed ora in discussione alla Camera.
L'assenza di copertura finanziaria, inoltre, rende ancora più esplicito il carattere strumentale della proposta, evidentemente finalizzata a provocare uno scontro politico.
Chiediamo al Governo di prendere posizione e di esprimersi nel merito della legge approvata in Lombardia, rimettendo il testo al Consiglio Regionale.
La manifestazione promossa da Cgil Cisl Uil Scuola della Lombardia per giovedì 7 ottobre a Milano, rappresenta per noi una importante occasione unitaria per esprimere il netto dissenso dei sindacati della scuola dalla decisione del consiglio regionale.
Roma, 29 settembre 1999
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica