FLC CGIL
Elezioni RSU 2025 si vota il 14-15-16 aprile

https://www.flcgil.it/@3890879
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » ISPESL-INAIL: tagliati 40 milioni di euro

ISPESL-INAIL: tagliati 40 milioni di euro

Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.

31/03/2012
Decrease text size Increase  text size

Questo è l'effetto immediato della soppressione dell'ISPESL voluta dal Governo Berlusconi con la Legge 122/10, che prevedeva l'incorporazione dell'ente soppresso e della sua missione nell'INAIL, con lo scopo di rilanciare il tema della salute e sicurezza sul lavoro. Non solo al momento non si è avuto alcun effetto, ma il risultato più grave è che sono state tagliate risorse pari a 40 milioni di euro destinati alla ricerca e alla salute sul lavoro. Infatti, il bilancio dell'ISPESL che era nella finanziaria con un fondo di finanziamento pari a 61 milioni nel 2010, si è trasformato in un trasferimento all'INAIL di soli 21 milioni, cioè 40 milioni in meno.

Nonostante il Presidente della Repubblica si sgoli per richiamare la necessità di non apportare tagli alla ricerca, o intervenga incessantemente sull'urgenza di migliorare in Italia la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, si sta perpetrando un vero furto ai danni della ricerca e della salute dei lavoratori. Il Governo Monti oltre a cancellare diritti di civiltà come l'art. 18 peggiora le condizioni di lavoro.

Il quadro è ancora più drammatico se si considera che la fusione fra i due enti langue perché il Governo, compreso l'attuale, ad oggi non ha ancora emanato i decreti previsti dalla Legge 122/10 e senza i quali rischia di fallire l'intera operazione con il conseguente abbandono delle attività di ricerca e di certificazione degli impianti industriali fatti dall'ex-ISPESL.

Chiediamo, dunque, che si recuperino immediatamente i 40 milioni di euro tagliati all'INAIL e che si completi il processo di fusione dei due enti, a partire dall'emanazione da parte del Governo Monti dei decreti necessari. Bisogna, infine, per il rilancio delle attività, regolarizzare il personale precario per mettere al servizio del Paese le conoscenze e le competenze in materia di sicurezza sul lavoro.

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
  • 27 MARZO | Incontro su Nuove indicazioni nazionali (infanzia, primaria, secondaria di I grado) con la Commissione di studio. Online, ore 9:30
  • 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
  • 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30
  • 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30
  • 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

La conoscenza, l’istruzione e la ricerca
pubbliche sono alla base
del futuro del Paese.

GUARDA IL VIDEO