Iscrizioni: rispettare le scelte delle famiglie, assicurare organici stabili e funzionali all'offerta formativa delle scuole
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil.


Dopo un mese dall'incontro dell'11 febbraio con il Ministro, le Organizzazioni sindacali sono state convocate per il giorno 10 marzo sugli organici docenti.
La FLC Cgil chiederà a quel tavolo il rispetto delle scelte delle famiglie sul tempo scuola, la conferma dei modelli organizzativi esistenti, il mantenimento delle compresenze quale elemento di qualità dell'offerta formativa e la conseguente revisione dei tagli previsti dalla legge 133/08 agli organici docenti e Ata.
L'autonomia scolastica cammina su due gambe: le risorse professionali, organici stabili e funzionali al progetto di scuola e le risorse finanziarie che per permettano a questo progetto di essere attuato. Scelte diverse puntano solo ad un progressivo impoverimento della scuola pubblica e sono per noi inaccettabili.
La FLC per queste ragioni proseguirà la propria azione, a partire dallo sciopero del 18 marzo, per difendere un patrimonio fondamentale di questo paese: la scuola pubblica.
Roma, 7 marzo 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura