Iscrizioni a.s. 2009-2010, si peggiora la qualità dell'offerta formativa, si nega la libertà di scelta per le famiglie, si attacca l'autonomia delle scuole
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil.
La circolare per le iscrizioni, recependo integralmente i regolamenti della Gelmini sulla scuola, che peraltro non sono stati ancora definitivamente approvati, peggiora nettamente la qualità dell'offerta formativa e non assicura alcuna libertà di scelta delle famiglie.
Infatti si subordinano le richieste delle famiglie, perfino nei modelli allegati alla circolare per le domande d'iscrizione, agli organici che si tagliano pesantemente, eliminando tra l'altro tutte le compresenze.
Il ritorno all'insegnante unico di riferimento o maestro unico è una pura scelta ideologica perché nella pratica ci saranno una pluralità d'insegnanti, senza più lavoro in team, senza attività diversificate e programmate del modulo precedente, che si alterneranno ciascuno con il proprio impianto pedagogico e quindi determinando una grande confusione nell'apprendimento dei bambini.
Gli anticipi nell'infanzia sono dannosi perché si svolgerebbero in strutture pensate e strutturate per i bambini da tre anni in su.
In controtendenza rispetto all'Europa non si rende più obbligatoria la seconda lingua nella scuola secondaria di primo grado , rendendola invece opzionale a beneficio della lingua inglese. Il risultato sarà un modello culturale più povero rispetto agli alunni europei e l' ulteriore taglio di organici. Si indebolisce il tempo prolungato nelle medie inferiori vincolandolo a condizioni eccessivamente rigide.
Per gli alunni stranieri non è chiaro se s'intende seguire la strada delle classi ponte o fare altro ma resta comunque il fatto che non si capisce con quale organico si intende favorire la conoscenza della lingua.
Le iscrizioni per corsi degli adulti vengono anticipate al 28 febbraio, rispetto al 31 maggio che era già un serio problema, ed è evidente che con quella scadenza ravvicinata si vuole eliminare di fatto l'offerta educativa e formativa per gli adulti perchè l'organico si farà sulla base di quella scadenza.
Si conferma quindi l'attacco alla scuola pubblica e l'assenza di qualsiasi disegno autenticamente riformatore. L'autonomia scolastica, che senza risorse e senza personale, viene nei fatti radicalmente ridimensionata per essere sostituita dal centralismo burocratico.
Per queste ragioni occorre intensificare la mobilitazione, coinvolgendo le famiglie, gli studenti, le istituzioni Regionali e Locali, per rimettere in discussione le scelte del Governo prima che procurino danni irreversibili al sistema d'istruzione del nostro Paese.
Roma, 15 gennaio 2009
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 23 GENNAIO | Convegno "Governare i processi di cambiamento della scuola tra autonomia scolastica e autonomia differenziata: il ruolo dei dirigenti tecnici con funzione ispettiva". Online, ore 9:15. Partecipa Gianna Fracassi.
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 28 GENNAIO| Riunione su confronto criteri generali modalità attuative lavoro agile per dirigenti istituzioni scolastiche ed educative. MIM, ore 12:00
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara