Invertire la rotta sui tagli alla scuola: dal Ministro Carrozza ancora nessuna risposta concreta
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
Nell’incontro con la Ministra Carrozza non ci sono state le risposte per invertire la rotta rispetto ai tagli alla scuola e a migliorare le condizioni di lavoro del personale. La Ministra si è riservata una valutazione sulle tante questioni aperte e che stanno determinando continue emergenze nel sistema scolastico. Sui temi relativi al coinvolgimento delle organizzazioni sindacali sui decreti attuativi della legge sull’istruzione, al rinnovo dei contratti, al pagamento degli scatti, agli emendamenti della legge di stabilità, alle misure che s’intendano attuare nella spending review, al ripristino del CNPI e alla necessità di ripensare il modello di valutazione nelle scuole, abbiamo verificato la sua disponibilità alla discussione e qualche avanzamento, ma nel complesso rimangono aperte tutte le criticità.
Soprattutto su disabilità e dimensionamento scolastico l’impressione è quella di un tentativo di ridurre ulteriormente la spesa con conseguenze negative sul diritto al sostegno e sulla qualità dell’offerta formativa territoriale. Non è stato chiarito come s’intende dare concreta attuazione al pronunciamento della Commissione Europea sulla stabilizzazione dei precari senza alcuna penalizzazione in termini di diritti contrattuali.
La FLC ha chiesto d’interrompere immediatamente la sperimentazione sulla riduzione di un anno della secondaria perché l’operazione avviene senza un quadro di riferimento nazionale, senza il coinvolgimento dei sindacati e degli organi collegiali e in violazione dei principi Costituzionali. Per la prima volta nella storia della scuola italiana si prevede, nei progetti sperimentali, la selezione d’ingresso e l’iscrizione ai corsi solo per gli studenti migliori. E’ il prosieguo di quella ideologia meritocratica che si pone l’obiettivo di selezionare e non di portare tutti al successo formativo. La Ministra Carrozza ha ritenuto di non rispondere nel merito delle obiezioni da noi sollevate e ha difeso quelle sperimentazioni. Deve essere chiaro che non lasceremo passare questo colpo di mano che avrebbe come unico obiettivo quello di proseguire con i tagli indebolendo ulteriormente i percorsi formativi e il diritto allo studio.
Dall’esito dell’incontro escono rafforzate tutte le ragioni che ci porteranno alla manifestazione nazionale unitaria del prossimo 30 Novembre e alle successive mobilitazioni.
Vai al resoconto dell'incontro.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 14 GENNAIO 2025 | Convegno nazionale "Alberto Manzi e Danilo Dolci: due artisti del “concertare educativo” nel ‘900". Aula Volpi, Roma Tre, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 23 GENNAIO| Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”