Importanti novita' sullo scandalo dei corsi di specializzazione appaltati dalle universita' ad enti esterni
Comunicato stampa di Enrico Panini


COMUNICATO STAMPA DI ENRICO PANINI, SEGRETARIO GENERALE CGIL SCUOLA
Oggi la Commissione Istruzione del Senato, nel corso di un’audizione dei Ministri Berlinguer e Zecchino convocata per esaminare numerosissime interpellanze parlamentari sullo scandalo denunciato dalla Cgil Scuola, ha concluso i propri lavori chiedendo ai Ministri la sospensione dei corsi.
Alcune ore dopo, il Ministro Berlinguer ha sollecitato al Ministro Zecchino l’emanazione di una disposizione congiunta per sospendere i corsi dello scandalo.
La documentazione a disposizione parla chiaramente: siamo di fronte ad un florido businnes che deve essere interrotto per ripristinare trasparenza e serenità.
Adesso la parola definitiva passa al Ministro Zecchino al quale, ne siamo certi, non mancherà il coraggio di assumere una decisione definitiva, quale la procedura di sospensione, per tutelare i diritti delle persone e ripristinare l’autorevolezza scientifica delle università italiane.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica