FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3828461
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » Il Ministro parli con gli studenti

Il Ministro parli con gli studenti

Comunicato stampa di Enrico Panini

23/07/2001
Decrease text size Increase  text size

Comunicato stampa di Enrico Panini

Chiediamo al Ministro dell’Istruzione di parlare con gli studenti.

In particolare, gli chiediamo di parlare e ascoltare gli studenti del Liceo Tasso e con quanti, con una scelta estrema quale lo sciopero della fame, rivendicano di fronte agli adulti il diritto a capire e a pronunciarsi sui processi di riforma della scuola.

Se gli adulti sono sordi alle sollecitazioni dei giovani rinunciano ad un loro fondamentale dovere che è quello di ascoltare.

Questo serve oggi e non scintillanti stati generali che nel chiuso di una discussione lontana dai veri luoghi da coinvolgere, le scuole, e con una platea selezionata celebrano un ignoto processo di riforma.

La Cgil Scuola è solidale con gli studenti e se essi non avranno risposte sosterrà in modo ancora più concreto la loro protesta.

Roma, 23 luglio 2001

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
  • 28 GENNAIO| Riunione su confronto criteri generali modalità attuative lavoro agile per dirigenti istituzioni scolastiche ed educative. MIM, ore 12:00
  • 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
  • 30 GENNAIO 2025 | Informativa schema dm su continuità docenti TD su posto di sostegno anno scolastico 2025/2026. MIM, ore 15.
  • 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

Torna l’appuntamento in cui le lavoratrici
e i lavoratori di scuola, università, ricerca
e AFAM possono far sentire la loro voce.

LEGGI LA NOTIZIA