Il Ministro Moratti alimenta lo scontro con le Università
Comunicato stampa di Enrico Panini


Comunicato stampa di Enrico Panini, segretario generale Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil
Il Ministro Moratti si sta rendendo responsabile della paralisi dell’università italiana.
Infatti, dopo un mese di iniziative di lotta proclamate da tutte le associazioni della docenza e di tutti i sindacati alle quali si aggiungeranno ulteriori scadenze, ivi compresa una tornata di scioperi, il Ministro Moratti non ha ancora avvertito l’esigenza di convocare una riunione con i promotori.
Inoltre il Ministro conferma l’iter del disegno di legge sullo stato giuridico dei docenti universitari pur di fronte ad una pressocchè unanime richiesta di ritiro.
Così si sceglie deliberatamente lo scontro.
Infine, è inaccettabile che la Finanziaria non abbia risorse per garantire il funzionamento delle università e per immettere in ruolo migliaia e migliaia di precari che oggi ne garantiscono l’attività.
Roma, 13 ottobre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole