
Il lavoro è discontinuo, la vita NO. Venerdì 17 gennaio a Roma si discute di reddito minimo
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Venerdì 17 gennaio 2014 si discute di reddito minimo. E' la FLC CGIL a proporre un'assemblea su un tema che finalmente è entrato nel dibattito pubblico e che oggi, sotto la spinta dell'emergenza di un paese sempre più povero in cui cresce la disoccupazione e la marginalità socioeconomica di chi non rientra nel profilo del lavoratore standard, potrebbe incrociare le larghe intese di PD, SEL e M5S, firmatari di disegni di legge depositati in Parlamento sul tema.
Un tema che anima anche la discussione congressuale della CGIL con la proposta di istituire un reddito minimo come misura di contrasto alla povertà, di liberazione dal ricatto del lavoro precario, per chi si trova in uno stato di disoccupazione o inoccupazione, per l'accesso al sapere. Uno strumento chiave per la ricomposizione del mondo del lavoro e del non lavoro attraverso il riconoscimento di diritti universali e un nuovo patto intergenerazionale.
L'assemblea di venerdì, che si terrà all'Aula 1 della Facoltà di Lettere all'Università La Sapienza dalle ore 15.00, si propone di coinvolgere nel dibattito congressuale della CGIL le tante associazioni e i movimenti che da tempo si battono per l'istituzione di un Reddito minimo anche nel nostro paese; e di promuovere un confronto con le forze politiche per affermare un'idea di futuro basata su democrazia e uguaglianza.
Hanno confermato la partecipazione Vincenza Bruno Bossio (Deputata PD), Titti Di Salvo (Deputata SEL) e Nunzia Catalfo (Senatrice M5S), Peppe Allegri (BIN), Claudio Gnesutta (Sbilanciamoci), Maria Pia Pizzolante (Tilt), Danilo Chirico (Da Sud), Simonetta Fasoli (MCE), Alfredo Ferrara (ADI), Federico Del Giudice (Rete della Conoscenza), Roberto Campanelli (UdS).
Interverranno Domenico Pantaleo, Nicola Nicolosi, Maurizio Landini. Modera il dibattito Roberto Ciccarelli.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro su Nuove indicazioni nazionali (infanzia, primaria, secondaria di I grado) con la Commissione di studio. Online, ore 9:30
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30
- 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto