Il dibattito sugli Organi collegiali ci preoccupa
Comunicato stampa di Enrico Panini
Comunicato stampa di Enrico Panini
Con l'autonomia scolastica occorre rinnovare e rafforzare la democrazia e la partecipazione nelle scuole.
Le attuali norme risalgono al 1974 e fanno riferimento ad un altro modello di scuola, in tutto dipendente dal Ministero.
La questione che ha oggi davanti la Camera dei Deputati è molto semplice:
cogliere un'occasione storica e completare definitivamente il processo di riforma della scuola
oppure
subire l'offensiva di quanti, sparando numeri privi di ogni fondamento, vogliono sbarazzarsi della democrazia scolastica ed introdurre il modello aziendale nella scuola: un presidente ed un consiglio di amministrazione!
Lo scontro è tutto politico e di principio.
La dice lunga, infatti, che la discussione parlamentare sia ripresa solo grazie all'autorevole intervento del Presidente della Camera, on. Violante, che ha raccolto una richiesta della Cgil Scuola, nonostante che il testo oggi in discussione fosse pronto da oltre due anni (!) ma bloccato per il veto di quanti vorrebbero privatizzare anche la partecipazione democratica.
Roma, 23 gennaio 2001
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 28 GENNAIO| Riunione su confronto criteri generali modalità attuative lavoro agile per dirigenti istituzioni scolastiche ed educative. MIM, ore 12:00
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara