I lavoratori ISTAT in agitazione fanno ritardare l’uscita dei dati sulla produzione industriale
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Lunedì 13 aprile 2015 i lavoratori dell’Istituto Nazionale di Statistica, in agitazione da alcuni mesi, hanno voluto portare le loro ragioni all’opinione pubblica occupando il “datashop” dell’Istituto.
Il contratto nazionale è bloccato da 6 anni come per tutto il pubblico impiego ed arriva pesante la conferma che nel Def non c’è alcuna previsione di spesa che riguardi i contratti pubblici. Il potere d’acquisto dei lavoratori crolla drammaticamente verso il basso di anno in anno. La FLC CGIL ha recentemente posto la questione del blocco dei contratti nazionali all’attenzione della magistratura, sostenendo l’incostituzionalità dei provvedimenti degli ultimi anni.
In più per i lavoratori della Ricerca e dell’Università la contrattazione integrativa, che è stata invece finalmente sbloccata dal primo gennaio del 2015, è di fatto ancora ferma, inchiodata alle circolari interpretative che riscrivendo abusivamente la legge hanno aggiunto ulteriori penalizzazioni ai tagli operati in questi anni sul lavoro pubblico.
Dunque, per i lavoratori della conoscenza siamo di fronte alla beffa di una disparità di trattamento rispetto agli altri settori pubblici perché resta impedito l’accesso completo ai fondi di contrattazione integrativa, mettendo a rischio salari, sviluppo professionale e qualsiasi minima possibilità di progressione economica.
Serve una soluzione immediata che ripristini quantomeno la omogeneità di trattamento tra i lavoratori della ricerca e gli altri lavoratori pubblici.
La lotta dei lavoratori Istat è quella di tutti i lavoratori della ricerca e degli altri settori pubblici in lotta per il contratto nazionale e per la contrattazione integrativa, che garantisce l’accesso ai diritti minimi che presiedono alla tenuta della dignità del lavoro, senza la quale non può esserci alcuna credibile qualità del servizio pubblico.
In più l’Istat sarà coinvolto quest’anno in una grande riorganizzazione voluta dal presidente Alleva che si preannuncia molto impegnativa per i lavoratori: ovvio che non potrà essere a costo zero. Crediamo che l’ente possa e debba investire nel suo personale, a partire dai livelli più bassi, ovvero quelli particolarmente penalizzati dalle riforme e ristrutturazioni degli ultimi anni.
La FLC CGIL sostiene le mobilitazioni dei lavoratori dell’Istat e tutte quelle che saranno necessarie, per cambiare la politica del governo sul lavoro pubblico e la ricerca.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura