Giovani: drammatica la situazione al sud. Occorre ripartire con un progetto generale di investimenti
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


I tassi di passaggio dalla scuola superiore all’istruzione terziaria, nell’anno scolastico 2012-2013, sono scesi al 51,7% al sud e al 58,8% al nord, riportando il Paese indietro di 10 anni. Fra gli inattivi, più di un terzo sono diplomati e laureati. Il sistema universitario meridionale rischia di esplodere per effetto dei tagli ai fondi ordinari, l’aumento delle tasse universitarie, il blocco del reclutamento e la mancanza di servizi per gli studenti.
L’idea di aumentare la premialità è un ulteriore colpo agli atenei e solo il 25,7% delle quote premiali viene assegnato agli atenei del sud. In queste condizioni riprende l’emigrazione di studenti verso il nord e si determina un’università riservata a pochi.
Per queste ragioni, occorre un progetto generale a favore del sud che deve ripartire dagli investimenti per affermare un nuovo modello di sviluppo basato su più alti livelli di istruzione, buona occupazione e benessere sociale. Non è più rinviabile una legge nazionale sul diritto allo studio e l’introduzione anche nel nostro Paese di forme di reddito universale contro le povertà, la disoccupazione, la precarietà e per il diritto al sapere.

Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
-
PNRR: pubblicato il decreto che disciplina il funzionamento dell’Anagrafe dei dipendenti pubblici