https://www.flcgil.it/@3950849
FLC CGIL: eletta la nuova segreteria nazionale
Comunicato stampa della Federazione lavoratori della Conoscenza CGIL.
03/04/2019


Roma, 3 aprile - L'assemblea generale della FLC CGIL alla presenza del segretario generale della CGIL, Maurizio Landini, ha eletto oggi, con il 76,58% di voti favorevoli, la nuova segreteria nazionale. Ad affiancare il segretario generale, Francesco Sinopoli, riconfermato alla guida della categoria nello scorso dicembre in occasione del IV Congresso nazionale, i segretari nazionali uscenti Gigi Caramia, Pino Di Lullo e Francesca Ruocco, a cui si aggiungono i nuovi entrati Manuela Calza, Graziamaria Pistorino e Alessandro Rapezzi.
Man

Graziamaria Pistorino, docente di scuola secondaria superiore, è nata a Messina nel 1968, nel 2004 entra nella segreteria della FLC CGIL Messina di cui sarà segretaria dal 2008 al 2016. Dal 2016 ad oggi, ha rivestito il ruolo di segretaria regionale della FLC siciliana. Alessandro Rapezzi, fiorentino, classe 1966, è un docente di scuola primaria dal 2007 al 2011 è stato segretario generale della FLC a Firenze, dal 2011 segretario regionale FLC in Toscana. Dal 2016 al 2017 ha presieduto la Camera del Lavoro CGIL del capoluogo Toscano, mentre dal 2017 al 2019 è stato segretario regionale FLC in Campania rivestendo dal 2017 al 2018 anche la carica di segretario generale FLC a Napoli.
'La nuova squadra metterà a disposizione competenze specifiche e capacità di integrazione, nella ricerca di un'espressione unitaria della nostra categoria'. Commenta così il segretario Sinopoli l'elezione appena avvenuta e sottolinea: 'Nel prossimo futuro ci troveremo davanti molteplici sfide, il primo impegno è quello in cui siamo coinvolti, assieme ad un fronte ampio di organizzazioni sindacali ed associazioni, contro il progetto di regionalizzazione del sistema Istruzione. L'autonomia differenziata è per la nostra organizzazione non negoziabile, è un processo che va assolutamente fermato'.
'Il rinnovo del Contratto - continua il segretario - è un altro punto fondamentale. Ci batteremo per un rinnovo di qualità che riporti i salari delle lavoratrici e dei lavoratori del nostro Comparto ai livelli europei e per l'eliminazione di ogni forma di precariato nei nostri settori. La sfida, infine, è quella di tornare nelle piazze per dimostrare l'importanza che il sindacato ha per il lavoro e i lavoratori. Uguaglianza, solidarietà, integrazione, rifiuto della xenofobia, antifascismo, erano e restano i nostri valori fondanti e il lavoro che abbiamo davanti è quello di rilanciarli nel Paese'.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Iniziata la trattativa all’Aran sulle sequenze contrattuali del contratto “Istruzione e Ricerca”