FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3829037
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » ELEZIONI RSU NEL COMPARTO SCUOLA: LA CGIL SI CONFERMA DI GRAN LUNGA IL PRIMO SINDACATO DELLA SCUOLA. SUPERA IL 33% DEI CONSENSI INCREMENTANDO ULTERIORMENTE IL GRANDE RISULTATO DEL 2003

ELEZIONI RSU NEL COMPARTO SCUOLA: LA CGIL SI CONFERMA DI GRAN LUNGA IL PRIMO SINDACATO DELLA SCUOLA. SUPERA IL 33% DEI CONSENSI INCREMENTANDO ULTERIORMENTE IL GRANDE RISULTATO DEL 2003

Comunicato Stampa di Enrico Panini, Segretario Generale Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil

07/12/2006
Decrease text size Increase  text size

I dati in nostro possesso si riferiscono ad un campione rappresentativo di scuole e sono suffragati dai risultati di circa il 20% di scuole scrutinate.

Dai dati del campione, confermati dai risultati dei seggi scrutinati, emerge una forte affluenza al voto, elemento che ci conforta e che giudichiamo estremamente positivo.

Il sindacalismo confederale si assesta oltre il 70% dei consensi, incrementando il risultato del 2003.

All’interno del voto ai sindacati confederali, la FLC non solo si conferma il primo sindacato della scuola ma incrementa ulteriormente il successo del 2003 superando il 33% dei consensi.

In calo le altre liste, in particolare Snals, Gilda, Cobas e Anp.

Roma, 7 dicembre 2006

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
  • 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
  • 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

Torna l’appuntamento in cui le lavoratrici
e i lavoratori di scuola, università, ricerca
e AFAM possono far sentire la loro voce.

LEGGI LA NOTIZIA