È tempo di rilanciare la scuola dell’infanzia prevedendone la generalizzazione in tutto il Paese
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


A cinquant’anni dalla sua istituzione è necessario rilanciare la scuola dell’infanzia statale, con un piano di investimenti finalizzato alla sua generalizzazione, discutendo anche, come sta avvenendo in Francia, della sua obbligatorietà, iniziando progressivamente a partire dall’ultimo anno. Lo abbiamo detto con chiarezza nella nostra assemblea nazionale sulla scuola del 21 e 22 marzo scorsi. In quell'occasione abbiamo fatto proposte chiare e precise per una scuola nuova, la scuola che verrà, che parte proprio dalla valorizzazione e generalizzazione della scuola dell’infanzia, segnalata unanimemente da studi internazionali come fattore determinante del successo formativo.
Questo segmento del sistema di istruzione è stato, invece, fortemente penalizzato dalla politica dei tagli degli ultimi 10 anni e totalmente ignorato dalla legge 107/2015 sul piano degli investimenti.
Quello che chiediamo, allora, al nuovo Parlamento è l’impegno per un serio investimento politico e finanziario, necessario al miglioramento sociale ed economico del Paese, un investimento che preveda organici che rispondano alla necessità di assicurare il modello pedagogico delle 8 ore in tutte le regioni di Italia e al superamento nel nuovo sistema 0-6 del nido inteso ancora come servizio a domanda individuale con i relativi costi per le famiglie. È necessaria, inoltre, la diminuzione del numero di bambini per sezione, l’aumento del personale collaboratore scolastico, strutture adeguate e spazi educativi funzionali alla realizzazione del progetto educativo e per il benessere delle nostre bambine e dei nostri bambini.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame