Docenti precari: soluzione positiva al Senato. La strada, però, e’ ancora lunga.
Comunicato Stampa di Enrico Panini, Segretario Generale Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil
La soluzione individuata in queste ore dai partiti della maggioranza per cancellare la norma della Finanziaria per il 2007, che prevede il superamento delle graduatorie permanenti dal 2010, rappresenta un primo segnale positivo alle nostre richieste.
Ferma restando la necessità di verificare la formulazione dell’emendamento, conveniamo con la trasformazione delle attuali graduatorie permanenti in graduatorie ad esaurimento salvaguardando i docenti precari già inseriti e tutti coloro che hanno maturato in questi mesi i requisiti per accedervi.
Bisognerà nei prossimi anni incrementare i posti disponibili per le immissioni in ruolo, aprire ai giovani le porte della scuola, ma la soluzione va nella direzione richiesta dalla CGIL e dalla FLC.
Per noi è chiaro che il percorso è ancora lungo e potremo scrivere la parola fine su questa “vicenda” solo dopo l’approvazione definitiva della Finanziaria da parte dell’aula del Senato.
Infatti, dopo quanto accaduto alla Camera, una costante vigilanza è indispensabile.
Ricordiamo però che ci sono anche altri problemi aperti sui quali occorrono risposte altrettanto convincenti, a partire dalla necessità di incrementare di almeno 60.000 unità i posti disponibili per le immissioni in ruolo dei precari ATA e di ripristinare il rispetto della Legge 124/’99 per quanto riguarda il giusto inquadramento di 80.000 lavoratori trasferiti dagli Enti Locali che, per responsabilità del precedente Governo, subiscono ormai da sei anni una decurtazione della retribuzione fra i 2.000 ed i 3.000 euro all’anno.
Roma, 30 novembre 2006
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 28 GENNAIO| Riunione su confronto criteri generali modalità attuative lavoro agile per dirigenti istituzioni scolastiche ed educative. MIM, ore 12:00
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 30 GENNAIO 2025 | Informativa schema dm su continuità docenti TD su posto di sostegno anno scolastico 2025/2026. MIM, ore 15.
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara