FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3875741
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » DDL Gelmini, il governo non sia sordo alle giovani generazioni e ai precari

DDL Gelmini, il governo non sia sordo alle giovani generazioni e ai precari

Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.

14/10/2010
Decrease text size Increase  text size

La grande manifestazione di oggi a Montecitorio, le tante iniziative territoriali, l'occupazione di alcune facoltà e l'astensione massiccia dei ricercatori dalla didattica segnano un movimento di massa che si allargherà.

Quello che le nuove generazioni e i precari, protagonisti fondamentali del movimento, rivendicano è un altro modello d'istruzione e di società che non li condanni alla ignoranza, alla disoccupazione e alla precarietà.

Il governo si fermi ed apra una discussione pubblica sulle riforme e le risorse necessarie affinché scuola, università e ricerca siano fondamentali per uscire dalla crisi.

La FLC CGIL sarà a fianco di quelle ragazze e ragazzi perché senza rispondere ai loro sogni non può esserci un sindacato che guardi al futuro.

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
  • 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
  • 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
  • 25 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
  • 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

Torna l’appuntamento in cui le lavoratrici
e i lavoratori di scuola, università, ricerca
e AFAM possono far sentire la loro voce.

LEGGI LA NOTIZIA