FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3967433
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » Caro affitti, FLC CGIL: Governo indifferente al diritto allo studio

Caro affitti, FLC CGIL: Governo indifferente al diritto allo studio

Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL

16/05/2023
Decrease text size Increase  text size

Roma, 16 maggio – “L'ennesima presa in giro per le studentesse e gli studenti: dopo gli annunci roboanti di solidarietà delle prime ore viene ritirato l'emendamento per l'utilizzo immediato dei 660 milioni previsti dal PNRR per gli alloggi. Si conferma dunque, l'assoluta indifferenza del Governo rispetto al tema cruciale del diritto allo studio”. Lo afferma, in una nota, la FLC CGIL.  

“Si trattava – continua la nota - di risorse già previste dal PNRR la cui gestione, come avevamo più volte evidenziato, sarebbe stata comunque a carico di attori privati senza nessuna garanzia sia per i costi effettivi, che per la durata delle assegnazioni”.

“Ribadiamo che per la FLC CGIL, come più volte evidenziato dalle associazioni studentesche, è necessario un investimento pubblico per la realizzazione di nuove strutture di alloggi studenteschi, che utilizzi anche il grande patrimonio edilizio esistente e non affidi la gestione a privati e logiche di mercato”. Conclude la nota.

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
  • 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
  • 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

Torna l’appuntamento in cui le lavoratrici
e i lavoratori di scuola, università, ricerca
e AFAM possono far sentire la loro voce.

LEGGI LA NOTIZIA