Azzerare serve per riprendere il confronto, poi si apra la consultazione in tutte le scuole
Comunicato stampa di Enrico Panini


Comunicato stampa di Enrico Panini
Azzerare e rivedere radicalmente le norme attuative del contratto sono obiettivi che avevamo posto.
La decisione del Ministro offre finalmente lo spazio per accogliere le critiche arrivate dalle scuole e quelle presentate da noi.
Ora il Ministro ha l’obbligo e il dovere di presentare rapidamente una proposta.
Concluso il confronto con i sindacati, chiediamo che si apra una consultazione straordinaria nelle scuole perché la condivisione degli insegnanti sugli strumenti individuati per valorizzare il loro lavoro è indispensabile.
Dal canto nostro, le proposte che abbiamo già avanzato al Ministro riguardano, fra l’altro, la modifica delle commissioni, la revisione di tutte le prove affinché esse valorizzino l’insegnamento concreto prestato ininterrottamente, la possibilità per tutti di avere un portfolio di competenze e crediti professionali, la garanzia di ricadute concrete delle nuove procedure sull’attività delle singole scuole.
Roma, 11 febbraio 2000
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 4 DICEMBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale art. 178 ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019/2021. ARAN, ore 11.00.
- 6 DICEMBRE | Incontro chiarimento azioni PNRR. MIM, ore 15:30
- 14 DICEMBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale art. 178 ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019/2021. ARAN, ore 10.30.
Seguici su facebook
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Corsi abilitanti: confronto con i due ministeri, MIM e MUR, sull'avvio dei corsi