Autonomia differenziata, FLC CGIL: NO ad ogni ipotesi di regionalizzazione dell’istruzione
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL


Roma, 26 maggio - La FLC CGIL di fronte alle affermazioni del segretario della Lega Matteo Salvini attorno all’autonomia regionale differenziata, ribadisce il proprio NO a qualsiasi ipotesi di regionalizzazione della scuola e dell’istruzione.
Nonostante i tragici momenti che abbiamo attraversato durante la pandemia, in cui è stata evidente la necessità di un governo nazionale di sanità e scuola, si continua a riproporre un argomento che rischia di frammentare i diritti fondamentali di cittadinanza nel nostro Paese: è un tema che una politica responsabile dovrebbe definitivamente abbandonare.
Ricordiamo che la Costituzione prescrive unità e indivisibilità della Repubblica, uguaglianza di diritti civili e sociali – e l’istruzione è fra questi – da garantire in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale indipendentemente dai confini territoriali dei governi locali, uguaglianza di trattamento degli alunni tramite l’uguaglianza di trattamento del personale. E già dai precedenti tentativi di introduzione della regionalizzazione è stato evidente che è un’ipotesi che non vuole né il mondo della scuola e dell’istruzione, né la maggioranza dei cittadini. In questo quadro è inaccettabile la possibilità, delineata in alcune bozze di accordi relativi all'autonomia differenziata, di determinare i programmi di studio, di istituire un reclutamento regionale e definire retribuzioni e possibilità di spostamento da una sede ad un’altra.
La vera emergenza del nostro Paese è la disuguaglianza, chiediamo perciò al governo di perseguire l'obiettivo di rimettere l'uguaglianza al centro dei processi sociali abbandonando la strada dell’autonomia differenziata come strumento populista e demagogico per affrontare malcontenti localistici e ambizioni personalistiche.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile