A proposito della denuncia della Corte dei Conti sulla disciplina nella scuola
Comunicato Stampa di Enrico Panini


Comunicato Stampa di Enrico Panini
Nei consigli di disciplina non ci sono connivenze di nessun tipo da parte sindacale con chi si è macchiato di reati.
Nel comunicato stampa del Ministero della Pubblica Istruzione, piuttosto che lo scontato tentativo di giocare a scaricabarile, avremmo preferito leggere l’impegno ad attuare una norma di legge che prevede l’aggiornamento delle procedure che riguardano i provvedimenti disciplinari nella scuola.
Questo è possibile già da oggi ma nulla dice al riguardo il comunicato del Ministero.
E’ indispensabile, invece, una revisione delle norme perché l’insegnamento ha un profilo etico di tale rilievo che reati incompatibili con l’esercizio della funzione vanno sanzionati con la massima severità sul versante professionale.
Roma, 25 giugno 2001
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come