Sinopoli, Barbacci, D’Aprile: domani in piazza a Firenze contro squadrismo e violenza
Comunicato unitario FLC CGIL, CISL Università e UIL Scuola RUA.


![]() |
“Saremo in piazza domani a Firenze perché atti come l’aggressione squadrista agli studenti davanti al liceo Michelangiolo non possono essere in alcun modo sottovalutati e meritano invece una chiara condanna e una risposta che la società civile è impegnata a dare, specie quando chi riveste importanti ruoli istituzionali lo ha fatto timidamente o addirittura ha taciuto. È il momento di rilanciare il ruolo pedagogico della scuola come hanno fatto la preside Savino e tutti i collegi dei docenti che si sono riuniti in queste settimane. La scuola prima di ogni altra cosa insegna ad essere cittadini democratici”.
Lo dichiarano in una nota congiunta Francesco Sinopoli, Ivana Barbacci e Giuseppe D’Aprile, segretari generali dei tre maggiori sindacati del comparto istruzione e ricerca, che insieme a CGIL, CISL e UIL di Firenze hanno indetto la manifestazione di sabato 4 marzo.
“Crediamo che il rifiuto di ogni forma di intolleranza, sopraffazione e violenza – aggiungono i tre segretari generali - debba tradursi in un preciso obiettivo educativo che richiede un esplicito impegno di tutta la comunità scolastica: per questo è stato giusto e doveroso il richiamo rivolto a studentesse e studenti ai genitori, alla società civile. La scuola è il fondamento della democrazia”.
Proprio per rimarcare il carattere di una forte risposta che nasce dal basso, voluta e promossa in primo luogo dalla comunità fiorentina, scolastica ma non solo, gli interventi dei tre sindacati di categoria saranno affidati a componenti delle RSU eletti nelle liste di CGIL, CISL e UIL e sono previsti la partecipazione e gli interventi di numerose realtà associative locali e nazionali (tra cui Acli, Anpi, Arci, Legambiente) e del sindaco di Firenze Dario Nardella.
Roma, 3 marzo 2023
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara