Scuola: messa in sicurezza delle strutture e definizione delle responsabilità non sono più rinviabili
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL


Da anni chiediamo di regolare, con disposizioni chiare e inequivocabili, il carico insopportabile di responsabilità che ricade sui dirigenti scolastici, reso ancora più pesante dalle condizioni critiche in cui versano la maggior parte degli edifici.
Riteniamo indispensabile un intervento legislativo che precisi le responsabilità dei dirigenti nella gestione degli edifici scolastici e gli ambiti che sono invece di competenza degli enti locali per quanto riguarda gli aspetti strutturali degli immobili.
Si tratta di una battaglia di civiltà che deve partire in primo luogo dalla realizzazione, non più rinviabile, degli interventi di messa in sicurezza di tutte le scuole del Paese, attraverso gli obiettivi previsti dal PNRR e, deve proseguire poi, individuando e attribuendo correttamente i diversi ambiti di responsabilità che spettano ai soggetti in campo, amministrazioni locali, amministrazione scolastica centrale e periferica, dirigenti scolastici, in una logica di coesione nazionale e di pari condizioni per le opportunità di apprendimento in ogni parte del Paese.
La sicurezza delle strutture scolastiche riguarda milioni di cittadini italiani che nelle scuole studiano e lavorano ogni giorno: dall'amministrazione scolastica, agli enti locali, al Governo e al Parlamento, tutti devono essere coinvolti nella ripresa di una campagna di sensibilizzazione su questo tema.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA