Scuola: 14 ottobre, iniziative di protesta nelle città italiane per rendere stabile il lavoro e sicure le scuole
Comunicato unitario FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams.


![]() |
Roma, 13 ottobre 2020 - Saranno un centinaio le iniziative sparse sul territorio nazionale, domani pomeriggio, per chiedere stabilità al lavoro e sicurezza nelle scuole.
Un insieme di manifestazioni e sit-in davanti alle Prefetture e agli uffici scolastici regionali per una scuola in presenza, con tutte le garanzie necessarie: a partire dagli organici, e poi gli spazi e le misure di sicurezza.
“Le scuole hanno riaperto – osservano i segretari generali dei sindacati scuola promotori delle iniziative nelle città – ma la didattica non decolla perché mancano i docenti. Inutile dire che le misure da prendere dovevano essere di altro tipo, prova ne sono i buchi di organico e le mancanze strutturali. Ora bisogna intervenire rapidamente”.
“Lo svolgimento in presenza delle prove concorsuali in piena emergenza pandemica esclude dalla possibilità di partecipazione tutti i precari in situazione di quarantena in concomitanza della prova e nello stesso tempo contribuisce ad aumentare i rischi di contagio” ribadiscono i leader dei sindacati scuola.
Queste le proposte al centro della giornata di mobilitazione:
- stabilizzare tramite prova orale e valutazione di titoli i docenti con tre anni di servizio: l'unico modo per garantire in tempi brevi e certi la copertura delle cattedre e la continuità didattica.
- stabilizzare su sostegno tramite prova orale i docenti specializzati: personale già selezionato per garantire la continuità didattica agli alunni con disabilità
- avvio dei percorsi abilitanti a regime per tutti e in particolare per i docenti con 3 anni di servizio
Le iniziative avverranno nel rigoroso rispetto delle misure prescritte nell’ultimo Dpcm.
#RENDIAMOSTABILEILLAVORO
#RENDIAMOSICURELESCUOLE
Queste alcune delle piazze coinvolte:
- Alessandria dalle ore 15 presidio/flash mob in Piazza della Libertà
- Roma appuntamento davanti all’Ufficio scolastico regionale di Via Frangipane, dalle 16.00
- Napoli manifestazione in Pazza del Plebiscito a partire dalle 16.00.
- In Puglia iniziative davanti alle prefetture di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto – con orario a partire dalle 14.30 fino alle 17.00
- In Calabria presidi e manifestazioni a partire dalle 15.00 nelle cinque province capoluogo
- Firenze ore 14:30 presidio davanti alla Prefettura via Cavour 1
- Parma dalle ore 14.30 presidio davanti la Prefettura
- In Piemonte Appuntamento a partire dalle 14,30 davanti alle prefetture di Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Torino e Vercelli.
- Assembea on line a Biella.
- In Veneto, sit-in nelle piazze antistanti le prefetture dalle 15.30 alle 16.30.
- Trento, appuntamento di fronte al Commissario del Governo regionale.
- Flash-mob davanti alla prefettura dalle 15.00 ad Ancona.
- Terni, manifestazione in Via della Stazione, davanti alla Prefettura.
- Bologna, sit – in davanti alla Prefettura in Piazza Roosevelt.
- Genova, presidio in Largo Eros Lanfranco.
- Savona, in piazza Saffi a partire dalle 16.30 e in in Via Veneto a La Spezia.
- In Sicilia le manifestazioni si terranno davanti alle prefetture e in assemblee on line.
- In Molise, presidio a Campobasso.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come