Scacchetti (Cgil) e Sinopoli a governo e Parlamento: “I docenti non abilitati scuole paritarie devono essere stabilizzati, evitare di portare alla paralisi il sistema”
Comunicato congiunto Cgil - FLC CGIL
Roma, 22 ottobre - In una lettera inviata il 17 ottobre al presidente del Consiglio Conte, ai ministri Fioramonti e Catalfo, e ai presidenti dei Gruppi nelle Commissioni Istruzione di Camera e Senato, Tania Scacchetti, segretario confederale Cgil e Francesco Sinopoli, segretario generale della FLC CGIL, segnalano un problema gravissimo che è emerso nelle scuole paritarie e che riguarda i docenti non ancora abilitati, né ovviamente stabilizzati. Un problema, avvertono i sindacalisti, che se non risolto con urgenza potrebbe "portare alla paralisi dell'intero sistema delle scuole paritarie".
Nella lettera si definiscono le ragioni di questo allarme, sostenute da un allegato con le disposizioni normative che potrebbero, se applicate, dar luogo all'auspicata soluzione. In sostanza, scrivono Scacchetti e Sinopoli a governo e Parlamento, c'è un legame stretto tra quanto dispone il cosiddetto Decreto Dignità e la condizione dei docenti non abilitati delle paritarie.
Infatti, sottolineano, "il Decreto Dignità impone alle imprese di non reiterare i contratti a tempo determinato ma di procedere alla stabilizzazione del proprio personale". Ora, però, come una sorta di contraddizione in termini, "il provvedimento sta coinvolgendo anche tutto il sistema delle scuole paritarie, le quali non procedono alle stabilizzazioni in quanto la norma sulla parità scolastica prevede che tale personale debba essere abilitato". Ovvero, se non sei abilitato non puoi essere assunto a tempo indeterminato dunque rischi il licenziamento. Ecco il senso dell'allarme di Cgil e FLC.
Nella lettera si segnala, inoltre, che è "necessario e urgente, nelle more della definizione dei percorsi abilitanti a regime previsti nell'Intesa del 1° ottobre 2019 sottoscritta tra le Organizzazioni sindacali e il MIUR, intervenire per assicurare un veloce accesso ai percorsi abilitanti al fine di procedere alla stabilizzazione di questo personale nel rispetto delle vigenti norme legislative e contrattuali. In via transitoria è urgente consentire la reiterazione dei contratti a tempo determinato stipulati con il personale docente privo di abilitazione in analogia a quanto previsto per i supplenti nella scuola statale".
L'auspicio è che governo e Parlamento accolgano subito l'allarme di Cgil e FLC e intervengano tempestivamente per dare soluzione al problema di questi docenti delle scuole paritarie.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
- 23 GENNAIO | Convegno "Governare i processi di cambiamento della scuola tra autonomia scolastica e autonomia differenziata: il ruolo dei dirigenti tecnici con funzione ispettiva". Online, ore 9:15. Partecipa Gianna Fracassi.
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Pensionamenti AFAM: entro il 3 febbraio le domande di cessazione per l’a.a. 2025/2026
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito