Def: Cgil, Flc, Fp, sbagliato finanziare contratti pubblici con revisione spesa
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE - FLC CGIL - FP CGIL


Roma, 10 aprile - “A trattative ancora aperte per i rinnovi dei contratti nazionali dei settori pubblici, già scaduti, apprendiamo dalla lettura del Def che i prossimi contratti dovrebbero essere finanziati dalla revisione della spesa pubblica”. È quanto si legge in una nota congiunta di Cgil nazionale, Flc Cgil, Fp Cgil.
Per la Cgil e le categorie dei lavoratori della conoscenza e del pubblico impiego “a fronte di un'inflazione sempre più elevata e del blocco della contrattazione, durato dieci anni, che rende difficoltoso il pieno recupero del potere d'acquisto anche con gli ultimi rinnovi, questa impostazione programmatica appare una beffa per quel mondo del lavoro che quotidianamente garantisce servizi e diritti fondamentali ai cittadini”.
“Finora - sottolineano Cgil, Flc, Fp - la revisione della spesa nel nostro Paese si è realizzata attraverso due leve: il blocco della contrattazione e il blocco del turn over. Poche altre misure hanno consentito risparmi evidenti”. “Queste politiche - proseguono - hanno prodotto, per diversi anni, un arretramento nelle retribuzioni medie, già inferiori rispetto a quelle di altri Paesi europei, nonché una riduzione dell'occupazione stabile, ormai da cinque anni sotto i tre milioni di dipendenti con delle gravi emorragie in alcuni comparti”. “Riproporre queste stesse misure in una fase di emergenza occupazionale e salariale significa - avvertono Cgil, Flc, Fp - colpire, ancora una volta, il mondo del lavoro pubblico con le conseguenti ripercussioni sul sistema dei servizi”.
“Abbiamo sperato e continuiamo a sperare - aggiungono Cgil e le due categorie - che l'occasione del Pnrr possa rappresentare l'opportunità di rafforzare il sistema dei servizi pubblici. Ciò significa utilizzare nel migliore dei modi le risorse messe a disposizione per gli obiettivi del piano, ma anche un investimento strutturale che non dovrà contrapporre occupazione e valorizzazione del personale”. “Per questo occorre modificare, nel corso del confronto con il Governo, tale impostazione che riteniamo negativa non solo per i lavoratori pubblici, ma - concludono Cgil, Flc, Fp - per le reali possibilità di crescita del Paese”.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA