Autonomia differenziata: iniziative unitarie contro ogni processo di differenziazione che nega il diritto all’istruzione
FLC CGIL, CISL Fsur e Federazione UIL SCUOLA RUA si oppongono a ogni ipotesi di maggiori funzioni e poteri alle Regioni nelle materie che sono oggi regolate dal Contratto Collettivo Nazionale dell’Istruzione e Ricerca.
FLC CGIL, CISL Fsur e Federazione UIL SCUOLA RUA, nell’ambito della più generale mobilitazione dei lavoratori lanciata dalle Confederazioni CGIL CISL UIL, promuovono assemblee in tutti i posti di lavoro nella scuola, università, ricerca e AFAM per rivendicare investimenti nel sistema di istruzione, lo stanziamento delle risorse necessarie per il triennio contrattuale 2019-21, l’innalzamento della qualità dell’offerta formativa che garantisca il diritto all’istruzione su tutto il territorio nazionale, evitando l’accentuarsi di squilibri tra le diverse realtà territoriali, fonte di inaccettabili diseguaglianze.
Gli investimenti in istruzione e ricerca nel testo circolante di bozza della legge di bilancio sono di fatto inesistenti; la scuola, in particolare, diventa un settore da cui attingere, ancora una volta, risorse. Il rinnovo del Contratto nazionale per il triennio 2019-21 è destinato ad essere compromesso, la nuova stagione contrattuale non può in fatti aprirsi se non si destinano a tal fine i necessari stanziamenti.
La conferma, invece, da parte del Governo, della volontà di avviare il processo di attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia alle Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, è una scelta gravida di rischi, in particolare per l’esigibilità dei diritto all’istruzione e, più in generale, per la coesione sociale e l’unità giuridica ed economica del Paese.
FLC CGIL, CISL Fsur e Federazione UIL SCUOLA RUA si oppongono a ogni ipotesi di maggiori funzioni e poteri alle Regioni nelle materie che sono oggi regolate dal Contratto Collettivo Nazionale dell’Istruzione e Ricerca (mobilità, salario, organizzazione del lavoro) in contrasto col carattere unitario e nazionale del sistema di istruzione e del lavoro che vi si svolge, in quanto direttamente e strettamente funzionali all’esercizio generalizzato e diffuso del diritto all’istruzione in ogni ambito territoriale.
Non è con l’attribuzione di maggiori poteri e funzioni alle Autonomie regionali che si possono colmare gli squilibri esistenti, ma, al contrario, assicurando l’intervento dello Stato attraverso la destinazione di risorse aggiuntive e misure speciali eventualmente necessarie.
Per queste ragioni FLC CGIL, CISL Fsur e Federazione UIL SCUOLA RUA considerano inaccettabili ipotesi che prevedano regionalizzazione di contratti e degli organici, dei trasferimenti, della gestione e organizzazione degli organi collegiali, così come ipotesi di trasferimenti di risorse ulteriori che possano limitare il diritto universale all’istruzione.
Roma, 26 ottobre 2018
FLC CGIL |
CISL FSUR |
FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA |
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova