Ulteriori rettifiche alle tabelle per l'assegnazione degli insegnamenti delle nuove prime alle classi di concorso
La quinta versione è datata 25 maggio 2010.


>> Per saperne di più sui regolamenti Gelmini <<
Il Miur ha inviato il 25 maggio la nota 5358 con la quale trasmette una ulteriore versione delle tabelle per l'assegnazione degli insegnamenti delle nuove prime alle classi di concorso che sostituisce quelle allegate alla nota 4968 dell'11 maggio 2010 (già rettificata il 12 maggio e il 19 maggio).
Nella nota viene precisato che non è stato possibile, in alcuni casi, riportare tutte le classi di concorso perché presenti solo in alcuni istituti di secondo grado sulla base delle sperimentazioni in atto e che qualora siano presenti titolari di classi di concorso non prospettate dal Sistema informativo come classi atipiche, i Dirigenti scolastici, al fine di evitare la creazioni di posizioni di soprannumero dovranno segnalare la particolare situazione agli Uffici scolastici provinciali che provvederanno alla rettifica manuale al Sistema informativo, anche operando sulla quota riservata all’autonomia.
Ancora una volta il Ministero, nel tentativo di voler dimostrare che tutto è in ordine per quanto riguarda i regolamenti (che invece non sono neppure ancora pubblicati in Gazzetta Ufficiale), procede per successive approssimazioni creando sempre maggiore confusione nelle scuole e non garantendo in alcun modo la certezza e la regolarità delle procedure per la costituzione degli organici.
Roma, 27 maggio 2010
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici