Sequenza Ata: prosegue il confronto sulla seconda posizione e sui passaggi ai profili superiori
ll Miur chiarisce le procedure di pre selezione. Le domande verranno presentate on line.


Nella giornata di ieri è proseguito il confronto Ministero/sindacati scuola sull’applicazione dell’art. 48 del Ccnl 2006. Tale articolo, lo ricordiamo, prevede le modalità per i passaggi sia tra profili diversi (da A a B e da B a D) che all’interno dello stesso profilo (seconda posizione economica).
L’informativa del Miur
Questi i punti salienti della nuova ipotesi di articolato.
E’ prevista la presentazione delle domande on-line. I test (circa 3000 item) di preselezione saranno diffusi prima delle prove. Questo per consentire agli interessati di prepararsi per tempo. Il voto che si consegue nel test, che rappresenta la prima prova scritta, serve a graduare gli aspiranti sulla base di un mix voto conseguito e titoli professionali, di studio e di servizio.
In pratica le procedure, sia per la seconda posizione che per il passaggio ai profili superiori, prevedono la selezione attraverso i test. Tali procedure si diversificano invece nella prova finale. Infatti, nel caso della seconda posizione economica è previsto un percorso formativo con valutazione finale, mentre nel caso dei passaggi ai profili superiori tale percorso prevede una prova selettiva finale. Rimangono ancora da definire i requisiti del personale assistente amministrativo da ammettere alla fase transitoria per il passaggio al profilo di direttore.
La posizione della FLC
Abbiamo chiesto la rapida chiusura di entrambi gli accordi e la contestuale distribuzione, sotto forma di compenso una tantum al personale Ata, delle economie realizzate su questi istituti negli anni 2008 e 2009.
Inoltre, per quel che riguarda la tabella valutazione dei titoli e dei requisiti per i passaggi di profilo, abbiamo fatto le seguenti proposte:
-
i titoli devono avere un peso secondo una logica rovesciata rispetto a quella applicata per l'attribuzione dell’ex art. 7, privilegiando i titoli professionali rispetto all’anzianità e la coerenza tra questi e il tipo di profilo o posizione richiesti;
-
la fase transitoria per il passaggio all’Area D deve valorizzare le esperienze acquisite sul campo dagli assistenti amministrativi che hanno sostituito il Dsga, tenendo presente le nuove regole previste dal Ccnl (vedi art. 2 della sequenza Ata) per quel che riguarda il titolo di studio necessario nel passaggio alle aree superiori;
-
inoltre la partecipazione, a parità di requisiti, va estesa anche al personale precario. Questo nella logica dell’equiparazione del personale a tempo determinato con quello a tempo indeterminato.
Il prossimo incontro è previsto per il 14 gennaio 2009.
Roma, 19 dicembre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi aggiuntivi
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici