Scuole italiane all’estero: con la Legge di Bilancio 2021 cambiano di nuovo le responsabilità
Con il trasferimento di poteri e risorse, il MAECI ha carta bianca per poter disporre del personale MI anche per comandi temporanei di un anno. Sviliti i bandi di concorso. La FLC CGIL reclama maggiore potere per la contrattazione nazionale, garante di procedure certe e trasparenti.


Per le scuole, corsi e lettorati italiani all'estero cambiano ancora le regole e le responsabilità.
Ii commi 975-77 della Legge di Bilancio 2021 (Legge 178/2020), approvata dal Senato il 30 dicembre 2020, prevedono, attraverso la riscrittura di alcuni commi del D.lgs 64/2017, il trasferimento al Ministero per gli affari esteri e la cooperazione internazionale (MAECI) di un maggior numero di risorse di personale in comando (trasferite dal MI) e maggiori competenze sulla gestione ed organizzazione delle attività di formazione, di selezione e di assegnazione temporanea ed invio in missione del personale scolastico alle sedi estere.
Il principio che segue il legislatore è di semplificare le procedure attualmente previste per legge sulla nomina del personale scolastico del MI (docenti, dirigenti ed assistenti amministrativi) da destinare alle scuole, corsi e lettorati all’estero, con l’obiettivo di eliminare l’attuale discrasia normativa. Nel fare questo il legislatore trasferisce tutte le competenze di organizzazione e gestione al MAECI, che viene rafforzato attraverso la restituzione al MAECI stesso dei 35 comandati, oggi in servizio al MI, assegnati alla gestione amministrativa delle nomine all’estero.
Se è vero che l’attuale procedura si è mostrata farraginosa, anche perché non è mai stata attivata la cabina di regia interministeriale prevista dalla norma, è altrettanto chiaro che non è questa la soluzione perché ancora una volta si sceglie una determinazione unilaterale dei poteri e delle responsabilità.
A mo’ di esempio, preme sottolineare che secondo il dettato normativo il MAECI potrà inviare, per ragioni di servizio, personale con nomine temporanee di un anno anche attraverso interpelli. Con questa operazione si svilisce la funzione dei bandi e si dà carta bianca al MAECI che può così disporre del personale del MI a proprio piacimento.
Anziché risolvere un problema fornendo strumenti di gestione trasparenti e condivisi, l’attuale norma lo sposta da un ministero all’altro, con un evidente squilibrio dei poteri a favore del MAECI.
La nostra posizione
Il fallimento delle procedure stabilite dal D.lgs. 64/2017 è stato palese fin da subito, sia nel merito sia nel metodo: definire per legge procedure di reclutamento, indennità e durata dei mandati ha generato notevole confusione, rimbalzi di responsabilità, scarso coinvolgimento delle parti sociali e in molti casi poca trasparenza.
La FLC CGIL sosteneva e sostiene tutt’ora che l’intera materia dell’organizzazione e della gestione del personale scolastico all’estero deve essere riconsegnata nuovamente alla contrattazione nazionale, come era prima del 2017: piuttosto bisogna stralciare dalla legge tutte quelle parti che hanno natura contrattuale (formazione, reclutamento da intendersi come mobilità, indennità, istituti giuridici come ferie, permessi etc) lasciando alla legge esclusivamente le determinazioni di tipo ordinamentale del sistema scolastico all’estero e restituendo al contratto la potestà di definire regole certe, condivise e trasparenti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi aggiuntivi
-
Personale ATA ex LSU: ulteriori integrazioni del Ministero per la trasformazione dei contratti part time
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici