Scuola: per il contratto si va verso lo sciopero
FLC Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola chiedono che il contratto venga firmato entro la fine dell’anno scolastico, che l’istruzione, il sapere, la scuola siano considerati settori di investimento.


COMUNICATO UNITARIO
FLC CGIL - CISL SCUOLA - UIL SCUOLA
Scuola: per il contratto si va verso lo sciopero
Ritardi nell’apertura del tavolo contrattuale, risorse specifiche mancanti, memorandum sulla scuola: sono i tre punti centrali di un documento unitario dei sindacati confederali della scuola inviato oggi al presidente del Consiglio dei ministri, Romano Prodi, ai ministri della Pubblica Istruzione, Fioroni, dell’Economia, Padoa Schioppa, della Funzione Pubblica, Nicolais e al presidente dell’Aran, Massimo Massella.
Una protesta, quella del mondo della scuola – spiegano i sindacati – che giunge in risposta a ritardi e silenzi. Il contratto è scaduto dal 2005 e a tutt’oggi non sono state aperte le trattative per il rinnovo. Le risorse, finalizzate alla valorizzazione del personale docente e Ata, aggiuntive e previste da precise norme di legge, non sono state ancora certificate e non è partito il confronto sul memorandum specifico previsto nel testo siglato il 18 gennaio scorso tra Governo e Sindacati per quanto riguarda il lavoro pubblico.
Sciopero generale che, se non ci saranno risposte da parte del Governo, si terrà il 13 aprile per fare in modo – aggiungono FLC Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola - che il contratto venga firmato entro la fine dell’anno scolastico, che l’istruzione, il sapere, la scuola siano considerati settori di investimento.
Roma, 5 marzo 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici