Scuola: gli impegni del Governo nel DPEF 2008-2011
Con l’approvazione del DPEF 2008-2011 il Governo, in previsione della Finanziaria 2008, ha definito il programma di interventi che intende realizzare sulla scuola. Intesa sulla conoscenza e DPEF devono diventare le basi per una Finanziaria che decide di investire sulla scuola e sul sapere


Con l’approvazione del DPEF 2008-2011, da parte del Consiglio dei Ministri, avvenuta il 28 giugno 2007, sono stati definiti gli impegni che, a partire dalla finanziaria 2008, caratterizzeranno l’azione nella legislatura del Governo sulla scuola in attuazione dei contenuti dell’”Intesa per un’azione pubblica a sostegno della conoscenza” sottoscritta tra Sindacati e Governo nei giorni scorsi.
Il DPEF sulla scuola (parte II, V .9) riprende gli aspetti più critici della situazione in cui versa il nostro sistema scolastico, ne delinea i limiti e i diversi punti critici in rapporto alla Strategia di Lisbona e all’Europa, riassume gli interventi da realizzare per la fine legislatura in attuazione di quanto previsto dall’Intesa sulla Conoscenza sottoscritta tra Governo e Sindacati nei giorni scorsi.
Le parti fondamentali possono essere così sintetizzate:
-
I punti di crisi del nostro sistema scolastico rispetto alla strategia di Lisbona e alla situazione europea; le possibilità di recupero in relazione ai processi avviati: autonomia, INVALSI, valorizzazione dell’istruzione tecnica e professionale, piano straordinario per l’istruzione nel SUD.
-
Lo scarto e i dislivelli esistenti del nostro sistema scolastico tra Nord, Centro e Sud in rapporto ai livelli di apprendimento e delle competenze degli studenti.
-
L’urgenza di un intervento che definisca un sistema di valutazione adeguato, e un sistema di valorizzazione professionale del ruolo degli insegnanti.
-
Superare gli ostacoli organizzativi del sistema scolastico che inducono i maggiori costi: programmazione di medio e lungo termine dei fabbisogni territoriali di personale in rapporto al sistema di reclutamento, natalità e migrazioni, riduzione dei tassi di abbandono, innalzamento dell’obbligo, metodi di formazione delle classi.
-
Ripensare la spesa pubblica ponendo la questione centrale della valorizzazione del lavoro del personale della scuola: innovare il sistema di reclutamento e la formazione iniziale, la formazione permanente come elemento centrale della valorizzazione delle professionalità.
-
Ridefinire con il prossimo rinnovo gli aspetti che rispondano alla domanda di riconoscimento del ruolo sociale degli insegnanti e di valorizzazione professionale di tutto il personale della scuola.
Roma, 30 giugno 2007
AllegatiAltre notizie da:
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi aggiuntivi
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici