Scuola e Lavoro: la propaganda, i fatti, le proposte (1)
Riproponiamo alcuni documenti della FLC CGIL sul tema. Partiamo da ITS e Poli Tecnico-Professionali.


Mai come in questo periodo il rapporto tra scuola e lavoro è stato oggetto di una così grande attenzione in seminari, convegni, pubblicazioni.
Oltre a uno specifico capitolo presente nel documento del governo "La buona scuola", il cosiddetto Jobs act, Legge 183/14, prevede, nell'ambito di un apposito decreto legislativo recante un testo organico semplificato delle discipline delle tipologie contrattuali e dei rapporti di lavoro (art. 1 comma 7), il "rafforzamento degli strumenti per favorire l'alternanza tra scuola e lavoro".
In questo turbinio di iniziative e provvedimenti adottati o annunciati, ci si dimentica delle innumerevoli esperienze nel settore che le scuole in tanti anni hanno messo in atto, molte delle quali spazzate dal riordino della Gelmini o sopravvissute ai tagli epocali del governo Berlusconi-Tremonti, grazie all'impegno quotidiano di tanti lavoratori della scuola (personale ATA, docenti e dirigenti).
Sul tema del rapporto tra scuole e mondo del lavoro, in tutte le possibili declinazioni, la FLC CGIL ha prodotto in questi anni numerosi documenti e prese di posizione che riproponiamo per settori di intervento.
Oggi presentiamo quelli che riguardano gli Istituti Tecnici Superiori e Poli Tecnico-Professionali. In particolare:
- la valutazione degli ITS,
- un contributo sulle Linee guida previste dall'art. 52 della Legge 35/12
- il nodo delle risorse finanziarie dei Poli Tecnico-Professionali
- gli interventi sull'istruzione tecnica e professionale nell'ambito del Piano di Azione e Coesione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici