Scuola: all’esame del CNPI il documento sulle nuove Indicazioni
Le nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione sono all’esame del CNPI prima dell’invio alle scuole


Pubblichiamo il testo delle " Indicazioni per il curricolo " per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione - già disponibile da giorni su diversi siti - che la Commissione Ceruti ha messo a punto e che dovranno sostituire le Indicazioni Nazionali allegate al D.lgs 59/04 dal precedente ministro Moratti.
In questo documento sono raccolti gli atti che hanno condotto alla stesura delle nuove Indicazioni oltre che le Indicazioni stesse: il documento “Cultura scuola persona” che rappresenta la cornice culturale, una ridottissima sintesi del documento “Il curricolo nella scuola dell’autonomia”, e le nuove Indicazioni ripartite fra la scuola dell’infanzia e la scuola elementare e media.
Dal giorno 17 luglio le “Indicazioni per il curricolo” sono all’esame del CNPI che concluderà i suoi lavori con il prescritto parere la prossima settimana.
Come già fatto presente al Ministro Fioroni in occasione dell’
incontro del 10 luglio
con le organizzazioni sindacali, la FLC Cgil condivide e apprezza l’intenzione di procedere ad un’applicazione delle nuove Indicazioni graduale, sperimentale e aperta al confronto con le scuole.
Ritiene che le azioni di accompagnamento alla nuova fase debbano tener conto delle esigenze delle scuole che sono quelle di non subire, almeno nella prima fase, forzature di tipo procedurale, di avere il necessario sostegno formativo per rimettere al centro dell’azione didattica la cultura del curricolo, di ricevere tutte le necessarie rassicurazioni sugli spazi di autonomia organizzativa e didattica di cui si debbono poter avvalere.
Per quello che riguarda il documento “Indicazioni per il curricolo”, rileviamo aspetti molto positivi là dove si vede una svolta culturale chiara rispetto all’impostazione morattiana, ed uno sviluppo unitario del curricolo fra scuola elementare e media, ma riteniamo che al termine della sperimentazione biennale lo sviluppo verticale del curricolo debba riguardare anche il biennio obbligatorio.
Tale sforzo dovrebbe comprendere anche la scuola dell’infanzia rispetto a cui il documento, pur mantenendo una struttura simile alle Indicazioni per il primo ciclo, continua a marcare una separatezza che non condividiamo.
Rispetto ai contenuti proposti nel documento “Indicazioni per il curricolo”, rimandiamo a specifiche schede di lettura e di valutazione, quando il CNPI avrà terminato i suoi lavori e avremo dunque il testo definitivo che verrà inviato alle scuole per la consultazione.
Roma, 20 luglio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
-
Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
-
Piano vaccinale scuola: FLC e CGIL chiedono un incontro ai ministri della Sanità e dell’Istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 349 del 5 marzo 2021 - Ordinanze esami di Stato scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 2844 del 3 marzo 2021 - Incarichi a tempo determinato a.a. 2020/2021, utilizzo graduatorie di istituto
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici