Rettifica della data per lo scioglimento della riserva nelle graduatorie permanenti
Come annunciato il MIUR corregge la data di conseguimento del titolo per gli inclusi con riserva nelle graduatorie permanenti. Il titolo deve essere acquisito entro la sessione straordinaria dell’a.a. 2004/05.


Con la nota prot. 546 del 26 Aprile 2006 il MIUR ridefinisce, come da noi richiesto la data di conseguimento del titolo valido per lo scioglimento della riserva nelle graduatorie permanenti. La nota chiarisce che la data del 31/10/2005, indicata nel DM 35, non era congrua per garantire a tutti lo scioglimento della riserva, anche in considerazione del fatto che i ritardi erano da attribuire alle strutture accademiche e non ai singoli aspiranti.
Allegato alla nota anche il nuovo modello di domanda scioglimento riserva che deve essere indirizzato al CSA della provincia nella quale si è inclusi con riserva in graduatoria permanente entro il 30/6/2006.
Lo scioglimento della riserva avrà effetti per le operazioni di nomina (a tempo indeterminato e determinato) per l’a.s. 2006/07 e per la prima fascia delle graduatorie d’istituto.
Il provvedimento interessa i seguenti casi:
a) iscritti nell’a.a. 2004/05 all’ultimo anno delle SSIS, di Scienze della formazione primaria e di didattica della musica (punti I, L della sezione B del modello di domanda per le permanenti);
b) docenti già abilitati/idonei, iscritti nell’a.a. 2004/05 ai corsi di specializzazione di sostegno (Corsi 400 e 800 ore presso le SSIS e ScFP, punti N e O della sezione B del modello di domanda di iscrizione per le permanenti ovvero punto B2 della domanda di aggiornamento).
Roma, 26 Aprile 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici