Pagamento delle spettanze contrattuali ai Dirigenti Scolastici: pasticci e inefficienze ministeriali
Nell’incontro di oggi l’Amministrazione ha riconosciuto vari ritardi e inefficienze. Dal 10 ottobre riparte l’inserimento dei dati. Presi alcuni impegni. Ma non ci siamo proprio.


Su nostra richiesta e dopo un primo confronto avvenuto il 24 settembre 2007, oggi si è svolto l’incontro calendarizzato appunto per il 1 ottobre al Ministero circa i ritardi con cui verranno liquidate alcune spettanze contrattuali 2002-2005 conseguenti alle contrattazioni integrative nazionali e regionali conclusesi ormai da molti mesi.
L’Amministrazione ha riconosciuto che nel passaggio dal trattamento dati per via cartacea a quello per via informatica si sono verificati vari inconvenienti ed errori che hanno fatto bloccare tutta la macchina amministrativa. E ciò avviene sia per la riliquidazione delle pensioni sia per la liquidazione delle spettanze del personale in servizio. La riliquidazione delle pensioni peraltro è complicata dal fatto che il soggetto di riferimento, l’INPDAP, non ha un rapporto di diretta collaborazione con il Ministero.
Sulla base delle segnalazioni fatte nel precedente incontro dalla FLC Cgil (impossibilità di inserimenti dati non mensili, impossibilità di inserimento dati non antecedenti al 1 9 2006, mancanza di flessibilità di tutto il sistema, rischio di dover seguire la doppia procedura di inserimento cartaceo e informatico) l’Amministrazione ha ammesso che nella fase attuale, avendo verificato la rigidità della procedura, si è risolta ad agire con la procedura cartacea per gli emolumenti riferiti al 31 agosto 2006 e informatica per il resto. Tutto ciò a partire dal 10 ottobre. Nel frattempo i tecnici del ministero stanno adeguando la procedura informatica per unificare il trattamento dati a partire dall’esperienza già elaborata in Lombardia con l’intento di avere a disposizione la nuova procedura per novembre 2007.
L’Amministrazione invierà delle specifiche note ai referenti territoriali del Ministero e al tesoro, promuoverà un incontro con l’INPDAP sulla riliquidazione tentando di favorire quanto meno, e provvisoriamente, le spettanze per le parti fisse della retribuzione di posizione.
Come FLC Cgil abbiamo chiesto e ottenuto di conoscere le note che saranno inviate ai vari interlocutori e di essere convocati quanto prima dopo le prime risultanze di tali azioni ministeriali. Seguiremo da vicino tutta la questione non lasciando nulla di intentato per far cessare questa insostenibile leggerezza amministrativa.
Roma, 1 ottobre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici