Organici: il TAR Lazio rinvia al 19 luglio la decisione sui ricorsi presentati dalla FLC
Il MIUR non presenta gli atti.


Il Tar Lazio ha rinviato al 19 luglio prossimo la decisione sui ricorsi presentati dalla FLC CGIL avverso la circolare ministeriale n. 37. Il giudice amministrativo ha deciso il rinvio sulla base del fatto che il Ministero dell’Istruzione non ha depositato gli atti relativi ai ricorsi.
La circolare impugnata dovrebbe trasmettere il decreto interministeriale, a firma Gelmini – Tremonti, sulle dotazioni organiche del personale docente. Ad oggi non c’è traccia di questo decreto, neppure sotto forma di schema. A differenza degli anni scorsi, gli unici atti, allegati alla circolare, sono le tabelle che definiscono il numero di posti da tagliare.
Il Ministero avrebbe quindi dovuto presentare questo provvedimento. Non lo ha fatto e, conseguentemente, il giudice ha deciso di rinviare la decisione sulle richieste di sospensiva sia per gli organici della scuola primaria che secondaria. E’ evidente che in assenza di questo atto tutti gli interventi sugli organici posti in essere fino ad oggi non possono essere ritenuti legittimi.
Tagli epocali presentati come riforme, nessun rispetto delle leggi e dei diritti dei lavoratori: questo è stato il modo di operare della Ministra Gelmini. Reiteriamo la richiesta fatta qualche giorno fa con la lettera del Segretario generale della FLC CGIL: è assolutamente necessario fare un passo indietro rispetto a scelte che stanno compromettendo irrimediabilmente il nostro sistema di istruzione.
La FLC non accetterà mai questa deriva e proseguirà la propria azione, oltre che sul versante legale, con ulteriori iniziative di mobilitazione e di contrasto.
Roma, 5 luglio 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici