
Mobilità scuola 2014/2015: al via la trattativa
Avviata la contrattazione al Ministero dell'Istruzione per il rinnovo del contratto.


Si è avviata in questi giorni la trattativa al MIUR per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2014-2015.
Nella prima riunione è stato concordato un calendario fitto di incontri fino a metà novembre.
Da parte del MIUR non si ravvisano significative esigenze di modifica o integrazione rispetto al testo in vigore (a parte qualche opportuna precisazione o qualche chiarimento già fatto lo scorso anno e da recepire nel testo contrattuale), per cui è stato formulato l’auspicio che la trattativa si possa concludere in tempi rapidi. Tutti i sindacati hanno concordato su questo auspicio.
In questo primo incontro, come FLC CGIL, abbiamo di nuovo posto l’esigenza (cosa che facciamo da qualche anno) di poter discutere in merito alle tabelle di valutazione sia del personale docente che ATA al fine di approdare ad una significativa revisione delle stesse. Questo allo scopo di semplificare l’impianto attuale rispetto alle incomprensibili differenze che ci sono tra docenti e ATA e di rendere giustizia rispetto alla differente valutazione tra servizio a tempo indeterminato e determinato e tra le diverse topologie di servizio a tempo indeterminato stesso, se prestato in gradi e ruoli di scuola diversi.
Su questa esigenza posta dalla FLC CGIL, però, si riscontra ancora una volta una sostanziale indisponibilità sia da parte dell’amministrazione, che da parte degli altri sindacati, a cambiare lo “status quo” sulle tabelle di valutazione.
Daremo conto periodicamente della prosecuzione di questa trattativa.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022
- Sardegna - "Storia dei Giudicati in Sardegna": debutta la seconda stagione della rubrica