Lettera al Ministro e ai parlamentari: nel Decreto milleproroghe il provvedimento per gli idonei ai concorsi per Dirigenti Scolastici
FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal inviano una lettera perché nel milleproroghe siano inserite le misure di immissioni in ruolo degli idonei ai concorsi per Dirigenti Scolastici.


In continuità con quanto abbiamo già sostenuto nell’incontro di ieri al Ministero della Pubblica Istruzione e per marcare un passo concreto a favore degli idonei dei concorsi ordinario e riservato che attendono di essere immessi in ruolo, FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola SNALS Confsal hanno inviato al Ministro Fioroni, al Vice Ministro Bastico e ai Gruppi parlamentari una specifica lettera con cui si chiede di recuperare quanto è già previsto nel disegno di legge 1848 già approvato alla Camera e di inserirlo nel decreto milleproroghe.
Così, prevedendo nomine in ruolo intersettoriali e interregionali nonché una vigenza protratta delle graduatorie per favorire l’immissione in ruolo di tutti gli idonei di tutti i concorsi, si potrà evitare di lasciare senza posto i vincitori e senza Dirigenti Scolastici le scuole che in gran numero sono già oggi costrette alle reggenze.
Roma, 8 febbraio 2008
___________________
FLC Cgil - CISL Scuola - UIL Scuola - SNALS Confsal
Segreterie Generali
Roma, 8 febbraio 2008
Prot. n. 064/2008
On. Giuseppe Fioroni
Ministro delIa Pubblica Istruzione
Prof.ssa Mariangela Bastico
Vice Ministro
Ministero della Pubblica Istruzione
Ai Gruppi parlamentari
della Camera dei Deputati
Ai Gruppi parlamentari
del Senato della Repubblica
On.le Ministro,
On. le Vice Ministro,
Onorevoli Deputati e Senatori,
Pur consapevoli della difficile situazione politica che sta vivendo oggi il Paese per la crisi di Governo e lo scioglimento anticipato delle Camere, non possiamo fare a meno di segnalare un problema della massima urgenza che potrebbe essere risolto nell’ambito dell’approvazione del Decreto milleproroghe oggi in discussione al Parlamento.
Come è noto alle SS.LL, il ddl n. 1848 approvato dalla Camera dei Deputati e trasmesso alla Presidenza del Senato l’11 ottobre 2007, prevede all’articolo 1 comma 9 l’introduzione della cosiddetta intersettorialità e interregionalità nei concorsi, sia ordinario che riservato, per Dirigenti Scolastici già espletati e regolati nella procedura dalla Finanziaria 2007.
Tale misura avrebbe consentito l’immissione in ruolo del numero massimo consentito dalle vacanze di organico nell’anno scolastico 2008-2009 a beneficio di chi, avendo superato il concorso, si trova in posizione di attesa.
Senza quel provvedimento numerosi sono gli idonei che rimarrebbero esclusi dalle immissioni in ruolo e, in ragione della validità della vigenza delle graduatorie limitate al 2008-2009 per l’ordinario e al 2009-2010 per il riservato, numerosi sarebbero tagliati fuori definitivamente, anche in contraddizione con le intenzionalità della stessa Finanziaria 2007.
A questo si aggiunga anche la preoccupazione più generale rispetto al fatto che molte scuole rimarrebbero prive di Dirigente.
In considerazione di quanto sopra si chiede che quelle misure, già previste nel citato ddl n. 1848, integrate dal prolungamento della vigenza delle graduatorie fino all’immissione in ruolo di tutti gli idonei di tutti i concorsi, siano recepite nel Decreto milleproroghe.
Disponibili a qualsiasi chiarimento in merito, porgiamo distinti saluti.
Enrico Panini - Francesco Scrima - Massimo Di Menna - Marco Paolo Nigi
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici