L’Emilia Romagna emana la Legge sul sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale
Condivisibili i contenuti e il preventivo confronto con le parti sociali


Sul Bollettino ufficiale della Regione Emilia Romagna del 30 giugno 2011 è stata pubblicata la Legge Regionale 30 giugno 2011 n. 5 che disciplina il sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).
Si tratta di un atto normativo di grande rilievo che stabilisce alcuni principi, non solo condivisibili, ma che potrebbero trovare piena cittadinanza anche nella normativa nazionale e/o di altre regioni. In particolare:
- il sistema di IeFP della regione Emilia Romagna si baserà sulla progettazione unitaria e integrata dei percorsi da parte degli Istituti Professionali e degli organismi della Formazione Professionale (art. 6 comma 3)
- nell’ambito di tale integrazione l’iscrizione al primo anno dei percorsi di IeFP avverrà presso un istituto professionale (art. 6 comma 2)
- la Regione garantirà specifici interventi per garantire “i passaggi degli studenti da un percorso all’altro,” mediante “percorsi formativi flessibili, comprensivi di attività di sostegno e di riallineamento delle competenze,” (art. 6 comma 4).
Condivisibile anche il metodo utilizzato per definire i contenuti essenziali della Legge: l’iter di approvazione della L.R. n. 5/11 è stato preceduto da un intenso confronto tra soggetti istituzionali e parti sociali nell’ambito della Commissione regionale tripartita.
La legge prevede ora una serie di ulteriori passaggi tra cui, di fondamentale importanza, la definizione degli standard formativi e dei criteri di certificazione dei percorsi (art. 9).
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici