Formazione Professionale: finalmente avviata la trattativa per il rinnovo del CCNL
Dopo sei anni si riparla di contratto nazionale. All’avvio della trattativa nella Formazione Professionale è dedicato l’ultimo giornale degli iscritti.


Sei anni senza rinnovo del contratto e un settore, quello della Formazione Professionale, profondamente mutato. Il Jobs act prima, l’alternanza scuola-lavoro della legge 107/15 poi, realtà territoriali enormemente differenti per risorse, domanda di lavoro e non da ultimo, per la moltiplicazione dei decisori politici, diversi in ogni regione. La strada per l’avvio della trattativa è stata per la FLC sempre in salita, probabilmente unica organizzazione sindacale di settore a ritenere urgente e necessario il rinnovo del CCNL proprio per dare solide garanzie alle lavoratrici e ai lavoratori in un contesto così diversificato dove il rischio di essere sottoposti a contratti ‘sotto-tutelati’ è molto forte.
Dopo varie richieste unitarie da parte delle organizzazioni sindacali, finalmente Il 18 giugno 2019, presso AEF, a Milano parti sindacali (FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS CONFSAL) e datoriali (FORMA e CENFOP) si sono incontrate per avviare la trattativa di rinnovo contrattuale e hanno convenuto di rivedersi entro fine di settembre 2019.
La trattativa ufficiale per il rinnovo del contratto della Formazione Professionale è dunque cominciata.
Il numero 5 del giornale della effelleci è dedicato al rinnovo del contratto della Formazione Professionale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici