Esami di stato: drastico calo di privatisti esterni e di “ottisti”
In calo due categorie di candidati spesso oggetto di dubbi e polemiche secondo i dati sugli esami diramato dal Ministero.


Negli esami di stato di quest’anno sono decisamente diminuiti gli esterni e gli “ottisti”. E il Ministro Fioroni annuncia: non diminuiscono i “bravi”, diminuiscono i “furbi”.
Gli esterni saranno infatti 6.412 in meno dello scorso anno e 11.417 in meno rispetto a due anni fa.
Gli “ottisti” (gli alunni di quarta che grazie all’otto in tutte le materie possono anticipare di un anno l’esame) che già lo scorso anno erano scesi da 1.667 a 146, scendono quest’anno a soli 86.
Sono sicuramente gli effetti di una serie di giuste scelte quali sono state un maggior rigore con le scuole private e gli esamifici, compresa l’intransigenza verso quanti lo scorso anno avevano sperato di forzare la mano ammettendo più candidati di quanti le commissioni ne consentissero. Sarebbe stato sicuramente un segnale ancora più giusto se la norma sul giudizio di ammissione all’esame di stato anche per i privatisti esterni promossi alle quinte fosse stata corretta da un disegno di legge che il Parlamento non ha fatto in tempo ad approvare
Oltre a esprimere questa soddisfazione il ministero segnala una serie di dati circa gli esami. Per brevità qui segnaliamo che i candidati saranno oltre di cui il 496.000 (51% femmine) di cui il 68% diciannovenni “regolari”, il 28% più vecchi e quindi ripetenti in qualche anno di quelli trascorsi a scuola (85.000 maschie e 55.000 femmine), e il 4% in anticipo (per i 4/5 presente nelle regioni meridionali).
6.000 sono i candidati diversamente abili e 12.000 quelli stranieri (3.000 in più dello scorso anno): nell’ordine albanesi, romeni, marocchini, peruviani, tedeschi, cinesi e svizzeri.
Roma, 9 aprile 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensionamenti scuola: entro il 30 dicembre 2019 le domande online
-
Concorso ordinario e straordinario della secondaria: a che punto siamo con il decreto 126/2019
-
Pensionamenti scuola: “volantone” riassuntivo dei requisiti pensionistici dal 1° settembre 2020
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: pubblicato il bando. Entro il 31 dicembre le domande
-
DL Scuola e Ricerca: iniziata la discussione in Senato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 50613 del 13 dicembre 2019 - Pensionamenti scuola, proroga scadenza presentazione domande
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 1137 del 12 dicembre 2019 - Pensionamenti scuola, proroga scadenza presentazione domande
- Note ministeriali Nota 50487 del 11 dicembre 2019 - Cessazione servizio personale scuola dal 1° settembre 2020
- Note ministeriali Nota 50487 del 11 dicembre 2019 - Tabella requisiti pensionamenti scuola dal 1° settembre 2020
Approfondimenti
- Graduatorie d'istituto ATA 2017/2020
- Graduatorie d'istituto docenti 2017/2020
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze 2018/2019
- Mobilità 2019/2020
- Concorso a cattedre 2016
- Concorso 24 mesi ATA
- Iscrizioni 2016/2017
- Tutti gli approfondimenti
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici