Dirigenti scolastici: quale Dirigente oggi per la scuola pubblica
Resoconto dei lavori del convegno nazionale del 22 e 23 ottobre 2015 a Torino.


Torino ha ospitato il 22 e 23 ottobre 2015 l’annuale Convegno nazionale dei dirigenti scolastici organizzato dalla FLC CGIL e dall'associazione professionale Proteo Fare Sapere. Il tema di quest'anno è stato “Quale Dirigente oggi per la scuola pubblica statale”. Il dirigente scolastico non è e non può essere un manager per la semplice ragione che la scuola non è una struttura aziendale. È la cooperazione la dimensione più rispondente ad una comunità educativa; in una tale dimensione si esercita la leadership educativa del dirigente scolastico: una leadership democratica ed efficace, orientata a costruire comunità, capace di entrare in relazione con professionisti che esercitano un’attività di alta qualità quale l’insegnamento, la cui libertà è riconosciuta e tutelata dalla Costituzione, capace di coordinare e motivare tutto il personale, valorizzandolo, di far crescere tutti, di far condividere il progetto educativo, di far sentire ciascuno orgoglioso di far parte della scuola nella quale lavora.
Vai al programma e alla web cronaca della prima e seconda giornata con le relative relazioni.
Il livello della discussione nelle tre sessioni del convegno è stato, come sempre, molto alto. Anche quest’anno il convegno ha fatto registrare la numerosa presenza di partecipanti e l’alta qualità dei relatori: Angelo Paletta, professore di economia aziendale dell’Università di Bologna, Dino Cristanini, consulente e formatore già direttore generale dell’Invalsi, i dirigenti scolastici, Roberta Fanfarillo, del Lazio e Guglielmo Rispoli, della Campania, Antonio Valentino, vice presidente di Proteo Lombardia, Dario Missaglia, sezione education della Fondazione Di Vittorio, Anna Armone, esperto giuridico amministrativo della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, Mario Ricciardi, professore di relazioni industriali dell’Università di Bologna. In rappresentanza del MIUR e dell’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte è intervenuto Fabrizio Manca.
Per la FLC CGIL erano presenti il segretario generale della FLC CGIL Domenico Pantaleo, il coordinatore nazionale dei dirigenti scolastici Gianni Carlini, il segretario regionale della FLC CGIL Piemonte Rudi Aschiero. Per Proteo Fare Sapere il direttore di Proteo nazionale Sergio Sorella e il presidente di Proteo Piemonte Chiara Profumo.
Vai al programma e alla web cronaca della prima e seconda giornata con le relative relazioni.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensionamenti scuola: entro il 30 dicembre 2019 le domande online
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: il 9 dicembre sarà pubblicato il bando
-
Concorso ordinario e straordinario della secondaria: a che punto siamo con il decreto 126/2019
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: pubblicato il bando. Entro il 31 dicembre le domande
-
Pensionamenti scuola: volantone riassuntivo dei requisiti pensionistici dal 1° settembre 2020
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 50487 del 11 dicembre 2019 - Cessazione servizio personale scuola dal 1° settembre 2020
- Note ministeriali Nota 50487 del 11 dicembre 2019 - Tabella requisiti pensionamenti scuola dal 1° settembre 2020
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 1124 del 6 dicembre 2019 - Cessazione servizio personale scuola dal 1° settembre 2020
- Note ministeriali Nota 36118 del 10 dicembre 2019 - Pubblicazione graduatorie definitive PON avviso progetti inclusione sociale e integrazione
Approfondimenti
- Graduatorie d'istituto ATA 2017/2020
- Graduatorie d'istituto docenti 2017/2020
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze 2018/2019
- Mobilità 2019/2020
- Concorso a cattedre 2016
- Concorso 24 mesi ATA
- Iscrizioni 2016/2017
- Tutti gli approfondimenti
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici