
DDL scuola: il 5 giugno sit-in a Rovigo
Per una scuola pubblica, libera, democratica, inclusiva.


Il testo del disegno di legge di riforma votato dalla Camera e ora in discussione al Senato. lascia irrisolte molte delle sue più evidenti criticità e non dà risposta alle richieste che stanno alla base di una mobilitazione condivisa e partecipata dall'intero mondo della scuola.
Resta dunque ancora la necessità di apportare al testo di legge profondi cambiamenti, tra i quali:
- impegni precisi per il rinnovo del contratto nazionale
- regolazione per contratto di tutte le materie che hanno ricadute su aspetti normativi e retributivi del rapporto di lavoro
- un piano dì assunzioni che non può limitarsi soltanto a quanti sono inseriti nelle GAE, escludendo decine di migliaia di docenti e ATA oggi in servizio con contratto a tempo determinato
- no a modalità di reclutamento da albi territoriali da parte dei dirigenti che stravolgono le regole democratiche della mobilità lasciando spazi a clientelismi e favoritismi
- no alla valutazione dei docenti con criteri arbitrari e alla costituzione di commissioni prive delle necessarie competenze
Al fine di ottenere i necessari cambiamenti, dopo la proclamazione dello sciopero degli scrutini delle classi non terminali delle prime due giornate del calendario di ciascuna scuola, le segreterie di FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Fgu provinciali hanno organizzato per venerdì 5 giugno l'iniziativa "la cultura in piazza" sit-in dalle ore 13,00 alle ore 14,00 davanti alla sede dell’Ufficio Scolastico - Sede di Rovigo Via Don Minzoni.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
- Eventi Umbria, Il Salone del libro e oltre. Libri, immagini, reperti e la loro centralità nella formazione dei giovani
- Eventi Friuli Venezia Giulia, corso di formazione informatica di base
- Eventi Lombardia, convegno “Prospettive dello zero-sei”
- Eventi Bergamo, Il nazifascismo arrivò di soppiatto. Percorsi di conoscenza a partire dal Giorno della Memoria
I più letti
-
Questione demografica, taglio degli organici e DL 36: i motivi dello sciopero del 30 maggio per la Cgil e la FLc di Firenze
-
Borse di studio Regione Puglia per studenti scuole superiori a basso reddito
-
Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
-
Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali
-
Pace, istruzione e diritto allo studio. Dal Piemonte, per lo sciopero del 30 maggio