Università di Firenze: assemblea sulle vertenze per la stabilizzazione dei ricercatori a tempo determinato di tipo A e degli assegnisti di ricerca
Un aggiornamento dopo l’assemblea di ateneo del 12 luglio scorso.


A cura della FLC CGIL Firenze
Il 12 luglio 2019 si è svolta l’assemblea di Ateneo indetta dalla FLC CGIL di Ateneo con la partecipazione dell’Avvocato Francesco Americo dell’Ufficio Legale nazionale e Tito Russo della FLC CGIL nazionale con all’ordine del giorno le vertenze per la stabilizzazione dei ricercatori a tempo determinato di tipo A e degli assegnisti di ricerca.
Premesse giuridiche e modalità di adesione alle vertenze
La vertenza degli RTDa e degli Assegnisti prevede l’obiettivo di vincolare il legislatore a cambiare le norme che oggi impediscono un percorso certo e lineare di stabilizzazione. Al fine di dimostrare l’insufficienza e inapplicabilità delle attuali procedure, ovvero in assenza di un automatismo nell’assunzione basato sul fabbisogno reale di ricerca, diversamente dalla situazione negli Enti di Ricerca, la vertenza consta dell’invio di una diffida/istanza di stabilizzazione presso le Amministrazioni degli Atenei. Come emerso nell’Assemblea di Ateneo del 12 luglio, la controparte non è l’Ateneo ma bensì il Governo, nel quadro della rivendicazione di un piano straordinario assunzionale e di un investimento strutturale in Legge di Stabilità di 1,5 mld di euro. Questo obiettivo non andrà a modificare gli equilibri delle attuali procedure concorsuali e l’utilizzo dei punti organico di UniFi.
Ricordiamo che la scheda di adesione dovrà essere inviata entro il 27 luglio alle ore 14.
Per saperne di più.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Lombardia, seminario La povertà educativa in Lombardia. Analisi e riflessioni sul rapporto Openpolis e Fondazione CON I BAMBINI
- Sicilia “Più colori per i diritti dell’infanzia”, 8 aprile iniziativa online
- Eventi Marche, corso di formazione per docenti e studenti "La democrazia. Storia e ideologia"
- Eventi Abruzzo e Molise, corso di formazione "Educazione ambientale: conoscenza del territorio e sviluppo sostenibile. Riflessioni e strumenti utili per affrontare la complessità del tema Ambiente"
- Eventi Convegno interassociativo online "Per una scuola incubatrice di futuro"
I più letti
-
Ricorso ex LSU per la stabilizzazione degli addetti alle pulizie: sentenza favorevole del TAR
-
Ennesima ordinanza di Emiliano: ancora mezze misure
-
Le compagne e i compagni della FLC CGIL di Torino e del Piemonte ricordano Alberto Badini
-
“Più colori per i diritti dell’infanzia”, 8 aprile iniziativa online
-
Didattica inclusiva a scuola ed esperti in processi dell'inclusione, siglato il patto in Piemonte