
Scuola del Popolo: nuova rubrica “Miniere e gente di miniera in Sardegna”
La nuova rubrica della Scuola del Popolo sarà curata da Francesco Carta.


Domani 12 maggio, debutterà la nuova rubrica della Scuola del Popolo di Oristano, in sinergia con la Scuola del Popolo della Sardegna Sud Occidentale, curata da Francesco Carta. Si parlerà di miniere, di lavoro disperato nel buio delle gallerie, delle malattie che esso provocava lungo il corso dei secoli e di come questo lavoro durissimo abbia permeato gente e luoghi in cui esso si è svolto. Si tratterà di un lungo percorso in cui la vita dei minatori si incrocerà con la storia, l'ambiente, lo sviluppo economico e la lotta sindacale. L'analisi riguarderà soprattutto però le donne e gli uomini che hanno speso la loro vita in un lavoro che suscita immagini di buio, polvere e dramma. Le miniere, innegabilmente, hanno segnato la vita delle lavoratrici e dei lavoratori, capaci però di ribellarsi dando vita alle prime proteste operaie. Le miniere hanno plasmato spirito e inciso sulla cultura caratterizzando interi territori. Le pillole di questa rubrica, come tutte le altre a partire da questa settimana, saranno pubblicate ogni tre settimane, di massima il giovedì.
Il chi è di Francesco Carta:
Nato nel 1957 a Fluminimaggiore nel sud ovest della Sardegna, minatore lui stesso, ha percorso un lungo cammino in Cgil, partendo da semplice delegato della Filcem Cgil (oggi Filctem), diventandone poi Segretario territoriale nella Camera del Lavoro del Sulcis Iglesiente. Fotografo e giornalista de "La Nuova Sardegna", vanta collaborazioni con alcune riviste sui temi legati allo sviluppo e all'ambiente. Ma anche scrittore: ha pubblicato "Banditi in miniera" nel 2018, saggio sullo scippo del territorio operato negli ultimi decenni. Nel 2021 ha pubblicato il romanzo storico "Damnato ad metalla" che parla di Mario e Josto e della loro vita trascorsa a Metalla, la città dell'argento nascosta nel fluminese.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
- Eventi Umbria, Il Salone del libro e oltre. Libri, immagini, reperti e la loro centralità nella formazione dei giovani
- Eventi Friuli Venezia Giulia, corso di formazione informatica di base
- Eventi Lombardia, convegno “Prospettive dello zero-sei”
- Eventi Bergamo, Il nazifascismo arrivò di soppiatto. Percorsi di conoscenza a partire dal Giorno della Memoria
I più letti
-
Questione demografica, taglio degli organici e DL 36: i motivi dello sciopero del 30 maggio per la Cgil e la FLc di Firenze
-
Borse di studio Regione Puglia per studenti scuole superiori a basso reddito
-
Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali
-
Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
-
Pace, istruzione e diritto allo studio. Dal Piemonte, per lo sciopero del 30 maggio